CHERATODERMIA PALMO-PLANTARE SIMMETRICA LEPROSA A PROPOSITO DE DUE CASI CLINICI

G D'arrigo, L Califano, G Rizza, G Galota
unpublished
RIASSUNTO-Vengono descritti due casi di "Cheratodermia palmo-plantara simmetrica, leprosa" che, nell'ambito delle acrocheratosi acquisite di origine Infettiva, presentano una rara inci-denza. Parole chiava: Lebbra. Malattia di Hansen. Keratoderma. Acrokeratosis. 32 1 INTRODUZION Nell'ambito delle acrocheratosi acquisite, particularmente di origine infettiva, di singolare interesse appare la cosiddetta "cheratodermia palmo-plantare simmetrica leprosa". Conside-rata la rarità della sua incidenza,
more » ... a facendo capo alia prima descrizione di Souza del 1940 2 , quan-to mai opportuno ci pare segnalare i due casi giunti alla osservazione degli autori. 2 CASI CLINICI 2.1 L.B. Andrea: 44 anni, netturbino, coniuga-to. Uno zio paterno da 20 anui risulta affetto da Lepra lepromatosa. Null'altro da rilevare all'anamnesi familiare, fisiologica e patologica remota. L'attuale forma morbosa risale a circa un anno fa, epoca in cui il paziente, in apparen-te benessere, notó la comparsa, a carico delle estremità, di lesioni eritemato-infiltrative, di dimensioni variabili da una lenticchia ad una nocciola, di colorito rosso-fulvo, superficie liscia, consistenza duro-elastica, spostabiu sul piau superficali e profondi, indolenti sponta-neamente ed alla palpazione; alcune di esse attraverso una fase vescicolo-pustolosa hanno esitato in lesioni ulcero-abrasive, irregolarmente rotondeggianti, a bordi netti e regolari ed a fondo sanioso. Lesioni analoghe sono comparsa successivamente al tronco ed al viso. Al palmo delle maid ed alla pianta dei piedi, contempo-ranea comparsa di lesioni lenticolari francamen-te cheratosiche ed aflegmasiche, in gran parte confluenti, sì da creare uno spesso e compatto stato ipercheratosico difuso delle superfici me
fatcat:4mamjtmjabg4zntu6nw7gd5qkq