d) Testi consigliati
Capital Budgeting, Ed, Brealey, Myers, Allen, Sandri, Mcgraw In Alternativa Brealey, Myers, Allen, Sandri, Principi Di Finanza, Quinta Edizione
(+2 others)
unpublished
Finanza aziendale a.a. 2011-2012 Prof. Mustilli Mario a) Contenuto del corso Il corso rappresenta una prima introduzione alla finanza aziendale per gli studenti delle lauree triennali (secondo anno). In particolare saranno presentate le principali teorie riguardanti la valutazione finanziaria dei progetti di investimento, ossia il capital budgeting. Saranno inoltre approfondite, attraverso esercitazioni pratiche, le principali tematiche riguardanti tali valutazioni. Principali argomenti
more »
... durante il corso: 1.Valore: Perché la finanza aziendale è importante Valore attuale, obiettivi dell'impresa e corporate governance Come calcolare il valore attuale Valore delle obbligazioni e delle azioni Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto 2.Rischio: Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Rischio e rendimento Rischio e Capital Budgeting 3.Problemi pratici di capital budgeting: Un progetto non è una scatola nera Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati. b) Metodi di insegnamento Il corso prevede l'utilizzo di diversi metodi di insegnamento. Lezioni frontali, anche interattive, si alterneranno ad esercitazioni pratiche e case studies. c) Modalità di esame L'esame finale consiste in una verifica scritta ed orale. Il test scritto riguarda la risoluzione di due o più esercizi riguardanti le principali applicazioni pratiche trattate durante il corso. L'esame orale tenderà a verificare la comprensione dello studente riguardo le principali teorie della finanza aziendale approfondite durante il corso.
fatcat:75wpbdfy2vhphci3l5gljbvzuq