CO-COSTRUIRE LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE
Margie Mendell
2012
Universitas Forum
unpublished
Questo numero di Universitas Forum contiene le versioni abbreviate di contributi e studi di caso in diversi paesi preparati in occasione del Forum Internazionale sull'economia sociale e solidale (FIESS), che si è tenuto a Montreal (Canada) nell'Ottobre 2011. Ho avuto il piacere di coordinare il Comitato di Ricerca del FIESS e di predisporre le indicazioni per guidare la realizzazione di questi elaborati, in collaborazione con ricercatori accademici e professionisti nel campo dell'economia
more »
... e di diversi paesi del Nord e del Sud del mondo. Il Forum è stato di grande successo e la partecipazione ha superato ogni attesa. Oltre 1600 partecipanti da 63 diversi paesi si sono trovati per condividere, nel corso di diverse giornate, conoscenze ed esperienze in tema di economia sociale e solidale. Oltre ai diversi seminari, ai forum organizzati dai movimenti sociali e alle sessioni plenarie, è stato dedicato molto spazio e tempo alle riunioni informali che hanno permesso di approfondire la comprensione delle iniziative, di costruire relazioni, di cogliere opportunità di dialogo con i rappresentanti dei governi e le istituzioni di diversi paesi, permettendo inoltre ai partecipanti di sentirsi parte di un movimento internazionale di economia sociale e solidale in continua crescita. Il FIESS aveva, come punto centrale le politiche pubbliche nello specifico, il tema della loro co-costruzione: dove sta avendo luogo questo fenomeno? In che paesi e in quali settori? Quali sono i processi di co-costruzione nei diversi contesti nazionali? Queste e altre sono state le questioni sollevate, e l'impatto di tali dibattiti è stato ancora maggiore della mera, seppur importante, condivisione d'informazioni. Come speravamo, si è trattato di un'opportunità per fare pressione sui governi che non erano presenti, ma anche sui presenti, affinché intraprendano nuovi metodi di definizione e attuazione delle politiche. In Quebec, il risultato è stato evidente e il nostro governo ora diffonde con orgoglio, a livello internazionale, il suo messaggio di collaborazione e supporto all'economia sociale. Questo non significa che non ci sia ancora molto lavoro da fare, al contrario. Il successo del FIESS è stato quello di accrescere la consapevolezza degli attori pubblici riguardo al ruolo che l'economia sociale e solidale può giocare nella creazione di ricchezza all'interno dei loro paesi e a livello globale. Il successo più grande dal nostro punto di vista è stato, ovviamente, poter dimostrare come l'economia sociale e solidale stia mettendo in discussione il modello dominante attraverso il contrasto con le sue concrete esperienze. Un'economia dedicata alla giustizia sociale, a una maggiore equità e al rispetto per il pianeta richiede una riorganizzazione delle risorse economiche, se orientate da tali valori. L'economia sociale e solidale fornisce un modello per questa riorganizzazione. Nel contesto attuale, questo non ha bisogno di dimostrazioni. L'economia sociale e solidale, un tempo considerata buona solo per i poveri e gli emarginati, o residuale e improduttiva, è oggi
fatcat:mpcu3azfhnhkvlg3rlzju4xkuu