Pier Giorgio Solinas, La famiglia. Un'antropologia delle relazioni primarie, Carocci, Roma, 2010
Enrica Freschi
2011
Pier Giorgio Solinas, La famiglia. Un'antropologia delle relazioni primarie, Carocci, Roma, 2010 Enrica Freschi La famiglia rappresenta la comunità per eccellenza all'interno della realtà umana, a prescindere dal luogo o dalla cultura di appartenenza. Ci sono diverse e notevoli differenze da paese a paese, ma in ogni parte del mondo le persone, durante la loro vita, nascono in un nucleo familiare e a loro volta ne costituiscono un altro, da figli diventano padri o madri. Durante questo percorso
more »
... l'uomo vive i momenti più importanti della sua vita, attraversando alcune fasi decisive, come per esempio la scelta degli studi e il conseguente lavoro, l'unione con il partner e la nuova casa, il mantenimento della famiglia e la nascita di un figlio. Si tratta di un tragitto che esisteva ieri ed esiste oggi, anche se negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti a seguito delle trasformazioni culturali, politiche ed economiche che la società ha vissuto. Pier Giorgio Solinas, nel suo volume uscito per le edizioni Carocci nel 2010, riflette sulla famiglia, in particolar modo sulle forme culturali del vivere e costituire famiglie, tenendo sempre presente la realtà antropologica delle istituzioni, dei comportamenti e degli ideali che hanno caratterizzato i vari momenti storici presi in considerazione. I primi tre capitoli del libro prendono in esame il nucleo familiare dal punto di vista biologico, storico e culturale, cercando di metterne a fuoco i cambiamenti e gli sviluppi che ha subito, sia per quanto riguarda la sua composizione, sia a livello delle relazioni che lo caratterizzano. Rispetto al passato, non si parla più di famiglia al singolare ma al plurale, in quanto ci sono diverse tipologie di nuclei, che si presentano come realtà dinamiche, interattive e mutevoli. Quindi se prima la persona si produceva e si ri-produceva all'interno di una rete sociale simbolica costituita da vincoli preesistenti, oggi questi vincoli si presentano come relazioni da attivare a seconda delle scelte e delle contingenze che l'individuo adotta nei vari momenti di passaggio/crescita necessari per la propria costruzione biologica. I capitoli quarto, quinto e sesto sono dedicati alla descrizione-confronto di tre tipologie diverse di famiglia: attraverso un'apertura multi-
doi:10.13128/rief-10220
fatcat:nhkokchdpzb6rktsv5uev2zkxq