Storia e memoria SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
Estorsione, Del Turco, Diana Lorenzo, Segretari Calvi, Centaro, De Cirami, Zulueta, Florino, Lombardi Greco, Satriani, Russo Pettinato, Serena Spena
(+6 others)
2017
unpublished
The section "History and Memory" gives an account of a selection of excerpts from the report of the Parliamentary Commission of Enquiry about the phenomenon of organized kidnappings. The Commitee of experts, specially set up by Ottaviano Del Turco and coordinated by Alessandro Pardini, drawn up a report which was approved on October 7 th , 1998. It represents the first institutional document specifically addressed to a phenomenon which has marked dramaticall y italian history in the '70s and
more »
... s. The excerpts we have selected concern the different types of kidnappings in Italy and provides a statistical overview of the trends of the phenomenon from 1969 to 1998. Moreover they deal with the kidnappings of Giuseppe Soffiantini and Alessandra Sgarella. Relazione sui sequestri di persona a scopo di estorsione (Relatore: sen. PARDINI) Storia e memoria 94 Cross Vol.3 N°2 (2017) -DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-8893 approvata dalla Commissione nella seduta del 7 ottobre 1998 Comunicata alle Presidenze il 7 ottobre 1998 ai sensi dell'articolo 1 della legge 1° ottobre 1996, n. 509 PARTE PRIMA 1. La costituzione del Comitato per i sequestri di persona Nella seduta della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari del 10 febbraio 1998 su pro posta del Presidente, senatore Ottaviano Del Turco, e con voto unanime della Commissione, si è costituito il Comitato per i sequestri di persona composto dai senatori Alessandro Pardini, coordinatore del Comitato, Roberto Centaro, Giovanni Russo Spena e da i deputati Mario Borghezio, Domenico Bova, Giuseppe Molinari e Angela Napoli. Compito del Comitato -secondo la proposta del presidente Del Turco -era quello di "viaggiare per l'Italia e parlare con i magistrati, con gli investigatori, con le famiglie dei rapiti, con coloro che hanno partecipato alle trattative ma ancheladdove sarà possibile -recandosi nelle carceri per parlare con i rapitori, per cercare di avere un quadro completo di questo fenomeno". E ciò al fine di sottoporre alla Cross Vol.3 N°2 (2017) -DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-8893 La matrice politica Gli anni settanta segnano il debutto di un nuovo tipo di sequestro di persona, quello riconducibile ad una matrice politica. Ci furono sequestri organizzati da elementi dell'estrema destra -quali quello di Aldo Cannavale a Milano nel 1973 e di Luigi Mariano a Lecce nel 1975 -e, soprattutto, sequestri organizzati da elementi dell'estrema sinistra. Nell'arco di un decennio sorse, si sviluppò e si consumò definitivamente quella tragica stagione. Anche in questo caso si può parlare della definitiva chiusura di un ciclo.
fatcat:c3locmtuenaj7oc3wm2xf7bp24