Distribuzione e biodisponibilità di metalli in traccia in suoli e sedimenti della Valle del torrente Solofrana (Italia meridionale)

Mariavittoria Zampella
2006
Il contenuto totale di metalli in traccia del suolo è il risultato di processi naturali di degradazione del substrato pedogenetico e di apporti esterni riconducibili a differenti attività antropiche. L'obiettivo del presente lavoro è stato quello di studiare la contaminazione da metalli in traccia di suoli e sedimenti della Valle del torrente Solofrana (Regione Campania). La valle è caratterizzata da attività agricola intensiva e da numerose attività industriali. In particolare, numerose
more » ... e hanno causato, in epoche passate una contaminazione da Cr delle acque, in seguito allo sversamento nel torrente dei reflui ricchi in Cr. Più recentemente, è stata osservata una diminuzione del contenuto di Cr nelle acque, mentre i sedimenti fluviali ed i suoli della valle contengono ancora quantità di Cr e di altri elementi in traccia superiori ai livelli naturali. Accanto all'irrigazione del suolo con le acque contaminate del torrente (proibita a partire dal 1989) e all'uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti ricchi di elementi in traccia, un ruolo importante nel progressivo arricchimento in metalli dei suoli della valle è attribuibile alle inondazioni, che si susseguono periodicamente, in seguito ad eventi piovosi di forte intensità, a causa della debolezza degli argini e della scarsa manutenzione degli stessi. Le indagini condotte sono state finalizzate: (1) allo studio dell'effetto di un numero crescente di esondazioni del torrente Solofrana sulle proprietà fisiche e chimiche del suolo, sul contenuto totale e sulle forme geochimiche di Cu, Cr, Ni e Zn; (2) all'accertamento delle variazioni spaziali del contenuto totale e della ripartizione delle forme geochimiche di Cu, Cr, Ni e Zn in sedimenti prelevati lungo l'asse fluviale del torrente Solofrana; (3) alla caratterizzazione delle frazioni granulometriche fini (< 2.0 µm e < 0.1 µm) di suolo e sedimento fluviale, attraverso (i) lo studio di sezioni sottili di campioni indisturbati di suolo, al fine di evidenziare la distribuzione dei sedimenti all'int [...]
doi:10.6092/unina/fedoa/2743 fatcat:ggtxgazjq5dmxjlfa6lqxtclgq