Un'identità translingue: la lingua "collage" di Bobi Bazlen

Marianna Deganutti
2016 Italica Belgradensia  
Grazie al dinamico plurilinguismo utilizzato da Bobi Bazlen in opere quali Note senza testo, La lotta con la macchina da scrivere o Il capitano di lungo corso, quest'analisi affronta il complesso rapporto esistente fra lingua e identità in un autore proveniente da una terra di frontiera, all'interno della quale spesso vacillano i parametri di stretto monolinguismo e identità univoche. A cominciare dalla decisione dell'idioma da utilizzare per scrivere, il percorso bazleniano si staglia secondo
more » ... n continuo susseguirsi e alternarsi di lingue, che talvolta vanno anche a influenzarsi a vicenda. L'atto della scrittura per Bazlen corrisponde infatti a un intreccio tale da incorporare l'espressione più consona, l'idioma più calzante, a prescindere dal codice d'appartenenza. Questa dinamica mette in luce quella che potrebbe venire definita una lingua "collage", ovvero un impasto che è il risultato dell'inserimento continuo di idiomi differenti che si intrecciano l'un l'altro, facendo in modo che l'autore possa elaborare la sua multiforme identità. Parole chiave: Bobi Bazlen, identità e lingua, multilinguismo, translinguismo, lingua "collage", letteratura triestina. * M.Deganutti@bath.ac.uk
doi:10.18485/italbg.2016.1.3 fatcat:ltwh2xwzcbc3hpannjgmzgrib4