Tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio storico. I modelli digitali della Scuola del Carmine [chapter]

Rachele Angela Bernardello, Isabella Friso, Giulia Piccinin
2020 CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS  
La ricerca [1] propone l'analisi del ciclo pittorico cinquecentesco conservato nella scuola del Carmine di Padova, sede di una delle più antiche fraglie della città. In questa occasione si offrono gli esiti della ricerca, le cui premesse sono state presentate in passato, durante la fase iniziale del lavoro [2]. Le diciassette quadrature che compongono l'opera narrano gli episodi salienti della vita della Vergine Maria tratti dai Vangeli apocrifi. Obiettivo del progetto è la valorizzazione del
more » ... trimonio artistico e architettonico dei siti culturali minori, esclusi dai tradizionali percorsi turistici della città. Le attività di ricerca sono state organizzate in maniera da: a) acquisire il dato formale (tecnologie Laser Scanner 3D, fotogrammetriche, termografiche, georadar) e le informazioni storiche (ricerche d'archivio); b) costruire un database interoperabile che raccolga documentazioni, informazioni, interpretazioni relative al caso studio; c) creare attraverso tecnologie Scan-to-BIM un modello virtuale interoperabile dell'architettura rilevata; d) implementare modelli 3D con dati infografici provenienti dal database, ottenendo un modello semantico (geometria, informazioni, documenti, immagini storiche, valori termo-igrometrici di progetto e rilevati ecc.); e)testare su strumenti innovativi la navigazione e interrogazione del modello semantico. Parole chiave Cultural Heritage, restituzione prospettica, tecnologie immersive, BIM, museo virtuale. Isbn 9788835104490 Per citare questo capitolo: Bernardello Rachele Angela, Friso Isabella, Piccinin Giulia (2020). Tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio storico. I modelli digitali della scuola del Carmine/Immersive technologies for the valorizzation of historical heritage. The scuola del Carmine's digital models. In Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships. To cite thos chapter: Bernardello Rachele Angela, Friso Isabella, Piccinin Giulia (2020). Tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio storico. I modelli digitali della scuola del Carmine/Immersive technologies for the valorizzation of historical heritage. The Scuola del Carmine's digital models. In Arena A., Arena M., Brandolino R.G., Colistra D., Ginex G., Mediati D., Nucifora S., Raffa P. (a cura di). Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationships.
doi:10.3280/oa-548.95 fatcat:zpcap7k6afewjlj6jmucij4uei