RICERCA E SPERIMENTAZIONE/ RESEARCH AND EXPERIMENTATION Collective Self-Organized Housing: metodi, procedure e strumenti per nuove costruzioni e retrofit

Emanuele Piaia, Roberto Di Giulio, Rizal Sebastian, Ton Damen
unpublished
Il mercato dell'edilizia residenziale europeo ha subito un radicale cam-biamento negli ultimi 10 anni dal punto di vista sociale ed economico. La par-ticolare fase congiunturale che ha contraddistinto il settore e l'emergere di una sempre più eterogena domanda abitativa, ha creato i presupposti per la propo-sta di nuovi modelli insediativi. Il paper introduce le metodologie, le procedure e gli strumenti di un modello di processo denominato "Collective Self-Organised" housing applicabile sia per
more » ... interventi di retrofit che per nuove costruzioni come presentato nel caso studio olandese "De Hallen". Questo innovativo modello di processo insediativo è stato sviluppato nell'ambito della ricerca PROFICIENT finanziata dalla Comunità europea nell'ambito del Settimo programma quadro (GA N°312219). Introduzione La perdurante crisi che ha con-traddistinto negli ultimi anni il settore dell' edilizia residenziale, come anche l' evoluzione di una domanda abitativa diversa rispetto al passato, sia in termini so-ciali che economici, ha stimolato lo studio e la definizione di nuovi modelli insediativi. Le forme abitative tradizionali sono, ad oggi, quelle prevalenti nel nostro paese. In Europa però è crescente la proposta di mo-delli, ad alta efficienza energetica, basati su formule di gestione collettiva auto-organizzata (CSO) attraverso le quali, comunità di utenti, motivati da medesimi scopi, promuovono e gestisco-no l'intervento in ogni sua fase: dall'acquisto di un terreno (per nuove costruzioni) o di edifici esistenti (per retrofit), alla scelta di professionisti del settore, sino al coinvolgimento delle PMI all'in-terno del processo. Tali interventi sono contraddistinti dall'im-pegno congiunto degli stessi utenti finali che facilita nuove for-me di accesso all'acquisizione di un alloggio (anche per fasce di utenza con budget limitato) e di condivisione di servizi nel ri-spetto di soluzioni costruttive sostenibili. Questo innovativo mo-dello di processo, denominato "CSO-Collective Self-Organised" housing si contraddistingue infatti dalla stretta dipendenza degli attori del gruppo (Brouwer e Bektas, 2014) i quali perseguono l' obiettivo di: "costruire insieme" e "vivere insieme" (Brouwer et al., 2014). Il modello di processo CSO housing, presentato in questo paper, nasce nell'ambito della ricerca PROFICIENT (www.proficient-project.eu), conclusa nel settembre 2016 e finanziata dalla Co-munità europea nell'ambito del Settimo programma quadro. Il progetto ha sviluppato il modello CSO housing mettendo a punto le metodologie, le procedure, gli strumenti e i modelli di business per la costruzione di interventi residenziali collettivi auto-organizzati ad alta efficienza energetica. Con lo scopo di rispondere adeguatamente a questa emergen-te domanda di mercato, diversi paesi europei hanno promosso nuove e specifiche politiche. In Olanda, negli ultimi 10 anni, sono stati e saranno proposti, numerosi progetti pilota grazie ai programmi di sovvenzione denominati SEV (Stuurgroep Experi-menten Volkshuisventing) che porteranno ad un aumento di in-terventi di edilizia residenziale autogestita dal 18% al 30%. Ana-logamente, il Regno Unito ha lanciato un piano politico volto a Collective Self-Organised Housing: methods, procedures and tools for new buildings and retrofit Abstract. In the last decade the European residential market has seen radical social and economic changes. The economic situation and heterogeneous housing demand has created the necessary conditions for the development of new housing models. This paper introduces the methods , procedures and tools of a process model for new construction or retrofitting of residential buildings called Collective Self-Organised (CSO) housing. The CSO process model is characterized by service sharing, reduction of construction costs and use of high energy performance technologies developed through the PROFICIENT research project financed by the European community's 7th framework programme (GA N°312219). The paper also presents an example of a Dutch CSO housing project named 'De Hallen'.
fatcat:djeh4yvmlfbebjnzjyhmizv34u