A copy of this work was available on the public web and has been preserved in the Wayback Machine. The capture dates from 2022; you can also visit the original URL.
The file type is application/pdf
.
Per uno sposalizio tra neuro-cognitivismo e critica computazionale: l'esempio del gender
2021
Testo & Senso
La critica computazionale negli ultimi vent'anni si è dimostrata un modello di distant reading funzionale alla ricerca di costanti morfologiche e archetipi tematici: con Franco Moretti ha addirittura nutrito l'ambizione, applicandosi alle Pathosformeln di Aby Warburg, di trovare l'algoritmo della rappresentazine delle emozioni. Negli stessi anni, in laboratori della comunità scientifica del tutto separati, gli studiosi di neuro-cognitivismo e le neuroscienze hanno ricercato e fotografato
doaj:073e12a7472f49598d30fc0a867e5baa
fatcat:6d4yjyvghvcsjavrofsctpbdr4