Serano lanzaroli et el resto sciopateri. Le compagnie mercenarie svizzere assoldate da Ludovico il Moro tra il 1495 e il 1499

Matteo Ronchi
2021 Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica - Nuova Serie  
Sebbene il fenomeno degli assoldamenti di truppe svizzere compiuti dagli Stati europei nella seconda metà del Quattrocento sia noto alla storiografia – anche in virtù delle sue implicazioni politico-diplomatiche – poco è stato scritto a proposito delle compagnie svizzere operanti in Italia sullo scorcio del Quattrocento. In questa sede è stato possibile, attraverso il Registro degli assoldamenti a truppe tedesche – conservato presso l'Archivio di Stato di Milano – studiare da vicino le
more » ... elvetiche assoldate da Ludovico il Moro, facendone emergere con concretezza la dimensione militare e organizzativa: il ruolo dei capitani, la gerarchia e le diverse figure che componevano il corpo ufficiali, lo spirito di corpo tipico delle compagnie elvetiche e la loro relazione con il potere ducale relativamente alla consegna delle paghe e alla negoziazione delle condotte. Il Registro ha consentito anche di indagare la dimensione umana di queste compagnie, fornendo informazioni circa la provenienza geografica e l'origine familiare di molti capitani: si è riusciti persino a identificare alcuni di loro. Infine, attraverso il Registro si sono potuti esaminare i metodi impiegati dall'amministrazione ducale per tenere sotto controllo le compagnie elvetiche al soldo del Moro, assai preziose in un momento politicamente turbolento come quello degli ultimi anni del Quattrocento.
doi:10.17464/9788867743780_09 doaj:bcc91344f67d4797898b30d9530b7c6f fatcat:6gwpkm4qwbaojf3tt6townbzzi