Le sesse del lago di Como Parte II (*) OSCILLAZIONI INTERESSANTI L'INTERO LAGO

M.C. spadera, c. CALOI
1959 Annals of Geophysics  
STIMA APPROSSIMATIVA DEI PERIODI DI ONDE STAZIONARIE IN UNSISTEMA DI TRE CANALI CHIUSI.Il lago di Como ha una forma caratteristica, che si può approssimarea quella di un canale (parte settentrionale), che si biforca all'altezzadi Bellagio in due canali, aventi gli estremi l'uno (occidentale) a Comoe l'altro a Lecco (di dove esce l'Adda).Indichiamo con blt b2, b3 e hu h2 h3 la larghezza media e la profonditàmedia dei tre rispettivi canad presi in considerazione. L'approssimazioneche così si
more » ... ne è tanto più attendibde quanto più le larghezzebl b2 b3 sono piccole rispetto ada lunghezza dei canali; condizione questapienamente soddisfatta nel lago di Como.In questa ipotesi, l'innalzamento deda
doi:10.4401/ag-5732 doaj:52c3f19c16bf4f498a2a1b462566b35a fatcat:akbukl6egndexfukmli7ukm27u