ALLA CONOSCENZA DELLA .B~OLOGIA lOEl RHOPALOCERI !BERICI

D Oraz, O Querci
unpublished
Papilio rnaehann, Linneo L'esemplare che si treva a;Londra, pres so la Linnean Society , è una Ieramina di colore giª,Uo chiaro, con. fascie strette a contorno 1.rl'ltemouniformemente ondulato ; Ie code delle ali posteriori sono corte. Il Dr. VERITY che esaminò que-st' esemplare ~assicttra. clle esso è di provenienza di Linneo per la qualità dello spildo adoperato e per il cartellino con la scrittura di f.,lNNEO, ma non accenna alle dimensioni e quest o fa supporre che esse siano que11e
more » ... N'ella collezione del Museo de Biologia; de Barcelona vi è 111'1 solo maschio, col carte1lino «Schweden.-Sa1zj6baden.-Juni I91'0 », che corrisponde alla descrizione del Dr. VERITY, ma è di-dimensioni assai ridotte. Ad ogni modo, sembra che" la peculiarifà della razza di Svezia, consista ne11anotevole riduzione del disegno nero. iHÜBNER figurà e Domino sphynts un machaon., "dei qual e s'ignora la provenienza, nel quale il disegno nero è piu e-steso di quanto 10 sia nel tipo. L.a forma;sphyrus si treva co-rnunemente nell'Europa centrale, alcuni machaon della schiu-sura estíva dellaspecie nena Penisola iberica, ben poco díf-feriscono dalla figura t.ipica dello sphyrus, ma, nella maggior parte dei casi, il machaon della Spagna e del Portogallo ha l
fatcat:ds6yrsojgbcvxjit36j46mvx74