Edoardo Cacciatore o della poesia-pensiero

Patrizia Lissoni
2009 CARTE ITALIANE   unpublished
La singolare ricerca poetica di Edoardo Cacciatore, uno degli autori italiani contemporanei per lungo tempo dimenticato dalla critica ed escluso dalla scena letteraria italiana, si svolge attorno ad uno spazio in cui pensiero, realtà ed esperienza si intrecciano fino a formare un tutt'uno con il procedere del discorso-pensiero. Il fare poesia per Cacciatore, nasce da una naturale esigenza dell'uomo, ed "i più con-sapevoli e responsabili avvertono questa urgenza," in quanto luogo di analisi e di
more » ... interpretazione della realtà. 1 La poesia pertanto non è e non può essere evasione da se stessi e dal reale o sollievo per l'anima poiché "sempre la poesia ha toccato i suoi punti più bassi quando [...] è voluta essere evasione." 2 Vi è quindi, da parte del poeta, un netto rifiuto per il sentimentalismo che, "nella sua saccarina [...] invischia sensi e intelletto invece di stimolarli a correre in tutte le direzioni." 3 Il fare poesia è inteso da Cacciatore come svolgimento del pensiero che, attraverso un processo associativo di immagini della realtà, crea rapporti nuovi ed imprevedibili tra gli elementi dell'opera poetica, "annunciatori di ben altre possibi-lità conoscitive" che si differenziano da ogni altro tipo di conoscenza a cui generalmente noi facciamo riferimento, da quella scientifica, alla contemplativa o del semplice senso comune. 4 La sua poesia segue lo svolgersi del pensiero nella quale il poeta è il soggetto pensante. Il poeta indaga ed interpreta ogni aspetto della realtà, del mondo e della vita attraverso la poesia che è luogo di attività vitale, energia, "inquietudine conoscitiva" che porta alla riconquista della realtà. 5 Già la sua prima raccolta di poesie, La restituzione, che viene pubblicata nel 1955, "[è] una suite lirica rigorosamente ordinata" in cui si manifestano la profondità della sua concezione poetica ed il tono linguistico inconfondibilmente nuovo che si conserveranno poi in tutte le opere successive, come carat-teristiche costanti e distintive della sua poetica. 6 È importante a questo punto esaminare in quale modo, secondo il pensiero di Cacciatore, attraverso la poesia si esplichi la conoscenza
fatcat:ynaacqdok5ae7oa772nrap7iem