Progetto RETRACE-3D - centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl - Rapporto Finale [report]

RETRACE-3D Working Group
2021 Zenodo  
Il progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl) è volto alla caratterizzazione tridimensionale, geologica e sismotettonica, del volume di crosta terrestre che a partire dal 24 agosto 2016 è stato interessato dai terremoti di Amatrice, Visso e Norcia, e dalla relativa sequenza sismica. Il progetto è il risultato di una collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Consiglio Nazionale delle
more » ... he che partecipa con l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG) e l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (CNR-IREA) e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), con la collaborazione di Eni e Total, realtà private ma anch'esse parte del Servizio nazionale della Protezione Civile, che hanno messo a disposizione i propri dati di sottosuolo. La finalità principale del progetto è stata ricostruire un quadro 3D di alta qualità della distribuzione dei diversi tipi di rocce nel sottosuolo in questa porzione di Appennino centrale e delle possibili sorgenti sismogenetiche presenti in quel settore di crosta terrestre. Il progetto RETRACE-3D è stata un'occasione di lavoro multidisciplinare unica nel suo genere, alla quale hanno partecipato esperte ed esperti del Dipartimento della Protezione Civile e ricercatrici e ricercatori appartenenti ai Centri di Competenza del Dipartimento stesso, contribuendo al miglioramento delle conoscenze sui terremoti e ad una migliore valutazione della pericolosità sismica del territorio italiano. I percorsi di lavoro seguiti e le collaborazioni sviluppate all'interno del progetto sono da considerarsi di valore confrontabile con i risultati scientifici ottenuti, e si intende sottolineare come esperienze positive e propositive come quelle realizzate nel progetto RETRACE-3D possano costituire, in futuro, uno standard di azione e interazione tra i singoli ricercatori di diverse Istituzioni scientifiche e gli esperti del Dipartimento della [...]
doi:10.5281/zenodo.4604940 fatcat:myh7tou55zfrpogpts57ka5lgm