Il Mediterraneo, l'eterotopia e Porco rosso di Hayao Miyazaki [chapter]

2020 Confini, identità, appartenenze  
Il Mediterraneo, l'eterotopia e Porco rosso di Hayao Miyazaki Riassunto: Postulando la dimensione eteretopica dello spazio culturale mediterraneo, con riferimenti a Foucault, Deleuze e Guattari oltre a Braudel e Matvejević, questo articolo si propone come obiettivo la disamina dello spazio mediterraneo nell'immaginario attraverso l'analisi del lungometraggio d'animazione Porco rosso (1992) del mangaka giapponese Hayao Miyazaki. Abstract: Postulating the heterotopic dimension of the
more » ... cultural sphere and referring to Foucault, Deleuze, Guattari as well as Braudel and Matvejević, this essay sets out to analyze the imagination of the Mediterranean space in the animated film Porco rosso (1992) of Japanese mangaka Hayao Miyazaki. Film is organic Hayao Miyazaki Take a walk on the wild side Lou Reed 1 L'immaginario mediterraneo richiama inevitabilmente uno spazio culturale chiamando in causa lo spatial turn che, grosso modo, dagli anni Ottanta in poi, ha pervaso le scienze umanistiche. La virata verso lo studio dello spazio, che è per certi versi di origini foucaultiane, presenta però un problema di fondo quando si tratta di un'area complessa come il Mediterraneo. Questo avviene per la semplice || * This article is part of the project supported by KSPS (Korean Studies Support Serivce). There are these two young fish swimming along, and they happen to meet an older fish swimming the other way, who nods at them and says, "Morning, boys, how's the water?" And the two young fish swim on for a bit, and then eventually one of them looks over at the other and goes, "What the hell is water?"» (David Foster Wallace, Commencement Speech, Kenyon College, 2005; testo reperibile in rete e non pubblicato in volume).
doi:10.1515/9783110640069-020 fatcat:2a4gxnng6rhxfchoaj63to3sum