A copy of this work was available on the public web and has been preserved in the Wayback Machine. The capture dates from 2020; you can also visit the original URL.
The file type is application/pdf
.
«DARE FORMA ALL'ANIMA NASCOSTA». LA RETORICA DELLA COMPARAZIONE NELL'OPERA DI CAMILLO SBARBARO
[article]
2015
Pianissimo o di Trucioli non può che lasciare al lettore l'evidenza di un'attenzione particolare posta dal poeta ligure nel sottolineare nessi tra enti attraverso mezzi retorici. Se ne accorge acutamente Puccini, che afferma: È proprio l'analogia, forse, la novità più grossa del discorso di Sbarbaro, tanto frequente da risultare normale, da scomparire nel tessuto della frase. 2 La frequente presenza di tale genere di strutture conferisce una forte visività alla pagina poetica sbarbariana,
doi:10.13130/zoppi-matteo_phd2015-02-05
fatcat:quhjzt35bbgcrp6xyetsif57ou