Le attività formative in campagna nella didattica sinergica delle Geoscienze ambientali. Aspetti metodologico-didattici

Michele Stoppa
unpublished
SUNTO Dopo una sintetica disamina delle modalità di attuazione della didattica territoriale da parte delle diverse agenzie di formazione, si passa a considerare la specificità delle metodologie da utilizzare in campagna e, successivamente, nella verifica degli apprendimenti territoriali. Un focus, infine, è opportunamente dedicato alla necessaria formazione specialistica dei docenti. PAROLE CHIAVE GEOSCIENZE / GEOSCIENCES; DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE / GEOSCIENCES EDUCATION; DIDATTICA
more » ... E / TERRITORIAL EDUCATION; FORMAZIONE SPECIALISTICA / SPECIALIZED TRAINING. 1. INTRODUZIONE La didattica territoriale costituisce un esempio di didattica integrativa. Essa rientra in un più ampio insieme, "potenzialmente" innovativo, di proposte formative che comprendono la didattica museale e la didattica laboratoriale / di laboratorio-con le quali può efficacemente integrarsi-e che risultano di indubbio interesse per la Scuola, l'Università ma anche per una miriade di agenzie dedite, a vario titolo, ad attività di formazione, come le aree protette (in particolare, i geoparchi 1), i musei scientifici 2 (musei geologici, minerari 3 e naturalistici), le associazioni professionali degli insegnanti nonché i sodalizi scientifici (v. Figura 1). * Docente referente del PAS A059 e Coordinatore del Laboratorio permanente P.I.D.D.AM., Progetto operante sotto l'egida del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica (CIRD) dell'Università di Trieste. 1 ;
fatcat:ukg3hv7hk5empigr2dp3nivqze