The Musical Idea and the Logic, Technique, and Art of Its Presentation

Bologna Borio, Il Mulino
1999 unpublished
«Comporre è: pensare in note e ritmi». Sul concetto schönberghiano di musikalischer Gedanke. FRANCESCO FINOCCHIARO Cos'è il pensiero musicale? È il Tema? Oppure il motivo? O delle parti più piccole? Oppure è l'intero pezzo? ueste le domande che Schönberg annota in un breve manoscritto non datato, 1 che ha per titolo il quesito principale: «cos'è un pensiero musicale?». Chi cercasse una risposta nel seguito del manoscritto rimarrebbe deluso-come chi la attendesse da questa mia relazione. Dirò
more » ... ito che in tutta la sua vita Schönberg non rispose mai fino in fondo alla domanda su cosa fosse un pensiero musicale. Secondo Rudolf Stephan, la riflessione di Schönberg sul musikalischer Gedanke ebbe inizio dopo la stesura del Manuale d'armonia. 2 Ma molto presto la sua definizione divenne la chiave di un'intera teoria della composizione; alla definizione del pensiero musicale Schönberg dedicò vari scritti incompiuti (elencati all'esempio 1); scritti redatti nell'arco di tredici-quattordici anni fra il 1923 e il 1936, il nono dei quali (Il pensiero musicale e la logica, tecnica e arte della sua presentazione, noto come il Gedanke-Manuskript) rappresenta senza dubbio il tentativo più ambizioso di sistemazione teorica dell'argomento. 3 Come ha scritto Stephan, e come chiunque scorra quell'elenco noterà, «la semplice formulazione del titolo di questi scritti costituiva un problema per Schönberg». Il pensiero musicale compare per lo più in combinazione con altre parole-chiave (presentazione, elaborazione, logica, ecc.), segno che sulla definizione di questo costrutto si innestano numerose questioni derivate. Ma al di là della problematica relazione tra il Gedanke e gli altri concetti-chiave, a complicare ulteriormente il quadro è il fatto che Schönberg impiegò l'espressione musikalischer Gedanke in modi radicalmente diversi, al punto che ridurne la categoria ad una singola definizione onnicomprensiva comporterebbe, come ha scritto Christoph von 1 A. SCHÖNBERG, Was ist ein musikalischer Gedanke? (s.d.), inedito, T28.07.3. 2 Cfr. R. STEPHAN, Il pensiero musicale in Schönberg, in Schönberg, a cura di G.
fatcat:ma6qrgpiijbkxo4m523lflgdgm