Notizie scientifiche
1844
Il Cimento
una modificazlone dello proprlet~ dsi corpi elementari esposti al sole ~ del Prof. DnApsR --(dall'Athe,t.) Secondo I'A. il cloro esposto al sole o alia luce diffusa del giorno possiede alcune proprieth ehe il cloro preparato e mantenuto nell' oscurit~ non si trova avere. Pare che per questa esposizione il cloro assorba dei raggi titonici di una refrangibilith eorrispondente a quella del raggio indaeo e che rimanga latente ; la forza chimica dei raggi rossi paragonata a quella dei raggi indaci
more »
... a come 1 a 66~6. Questo assorbimento d~t al cioro la propriet~ di combinarsi direttamente e prontamente coil' idrogeno. ProprietOr che non ha il cloro mantenuto nell' oseurit~ e che esso conserva una volta che I' esposizione alia luce ha avuto luogo. I raggi titonici differiscono qui pure dal calor% di cui I' elret. to non serebbe che temporario. Mentre la luce produce sui corpi degli effetti cbimici essa stessa~ secondo I'A. ~ modificata~ e perde ci6 che egli chiama tltonicit~ ~ per cui ~ a parer suo ~ le proprietor vere dei corpi elementari non ci sono ben note~essendoch~ in generale non li conosciamo se non se dopo esposti ai raggi luminosi. II Prof. Draper ha presentato un altra Memoria su quest'oggetto all'Associazione Britannica per Pa,~anzamento delle Scienze. Si riferisce questa alia deeomposizioue dell' acido carbonico e dei carbonati alcalini per mezzo delle piante sotto l'influenza della luce. Nell' idea di determinate a quale dei raggi luminosi doveasi attribuir questo notevole fenomeno ~ 1' A. collocb una serie di tubi chiusi lunghi sei poilici e di mezzo pollice di diametro in modo ehe i eolori di un raggio luminoso ~ diviso dal prism ~ eadessero precisamente su ciascuno di essi tubi. Ciaschedun tubo conteneva deU'aeido
doi:10.1007/bf02584352
fatcat:p7gom3ntnbeuxh5yybhzv4lpum