Gli spini della grammatica: una iunctura problematica nelle "Regole del Fortunio"

Massimo Prada
2017 Cuadernos de Filología Italiana  
Riassunto. Un luogo del I libro della princeps delle Regole del Fortunio, nella sezione dedicata ai pronomi relativi e interrogativi, si offre a una lettura differente da quella corrente. In questo contributo la si descrive e si considerano alcune ragioni che la possono giustificare. Parole chiave: Fortunio; Regole; testo della princeps; interpretazione. [en] The thorns of grammar: a difficult iunctura in Fortunio's Regole della volgar lingua Abstract. A place in the first book of the princeps
more » ... dition of Fortunio's Regole, in the section entitled to relative and interrogative pronouns, lends itself to a reading that differs from the generally accepted one. In this paper, we describe it and take into consideration some reasons that could support it. Sommario : 1. Premessa. 2. «Quest'altra voce chi»: un locus dubius nel Libro Primo. 3. Chi, che, cui. 4. O(vero)... o(vero) che... 5. Conclusioni. 6. Riferimenti bibliografici. Cómo citar: Prada, Massimo (2017): «Gli spini della grammatica: una iunctura problematica nelle Regole del Fortunio», Cuadernos de Filología Italiana, 24, pp. 101-114.
doi:10.5209/cfit.56065 fatcat:t4snmh7ssfga3ix4jxsavkk5ve