MISURE DI SICUREZZA PERSONALI: LA DECLARATORIA "PREVENTIVA" DI ABITUALITÀ NEL REATO CONTRASTA CON I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI RIEDUCAZIONE DEL REO

Di Fiorentin
unpublished
SOMMARIO: 1."Società del rischio" e crisi del sistema del "doppio binario".-2. La prevenzione del rischio di recidiva dell'autore imputabile: la declaratoria "preventiva" di delinquenza abituale.-3. La tesi della natura (meramente) dichiarativa dello status di delinquente abituale e sua confutazione.-4. L'estensione della disciplina delle misure di prevenzione personali: una criticabile analogia in malam partem.-5. Una lettura sistematica dell'art. 103 c.p., ricompone in chiave
more » ... e orientata il quadro delle misure nei confronti degli autori pericolosi.-6. Un procedimento veramente "ad armi pari".-7. La divaricazione dei fini e il difficile equilibrio tra esigenze contrapposte.-8. Le risposte di alcuni giudici: la finalità rieducativa come valore non negoziabile.-9. Al "neo-positivismo" efficientista va opposta l'idea "umanistica" del recupero della persona condannata. 1."Società del rischio" e crisi del sistema del "doppio binario". A somiglianza di quanto accade in molti Paesi nello spazio giuridico europeo, anche in Italia il sistema penale del "doppio binario" di ispirazione stoossiana, caratterizzato dalla dualistica risposta statuale al fenomeno criminale, con applicazione-ai medesimi fini specialpreventivi-della pena e della misura di sicurezza, è posto in seria discussione. Le critiche non si manifestano soltanto con i sempre più forti dubbi avanzati sulla concreta efficacia dissuasiva di un tale apparato, ma si concentrano anche, con forza crescente, sull'opportunità stessa di mantenere in vita l'istituto delle misure di sicurezza. Non è, infatti, raro incontrare, scorrendo la letteratura, affermazioni per cui «il sistema delle misure di sicurezza mostra un volto obsoleto» 1 ; «la disciplina ancora vigente delle misure di sicurezza appare in realtà abbastanza obsoleta, una sorta di "ramo secco" che va eliminato» 2 ; «di fatto il doppio binario è morto» 3 .
fatcat:v7i3g5uprzcrfn5lsmlgti43ge