L'unità del predicato nei costrutti infinitivi retti dai verbi modali

Marija Vučinić
2020 Italica Belgradensia  
In questo nostro contributo intendiamo offrire una descrizione sintattica dei costrutti infinitivi retti dai verbi modali, concentrandoci in particolare sulla questione dell'unità del sintagma verbale. In questa ricerca abbiamo analizzato le proprietà semantiche dei verbi modali e i seguenti fattori sintattici come tratti distintivi che potrebbero incidere sulla coerenza del costrutto e differenziare la costruzione monofrasale dalla costruzione bifrasale: la posizione dei pronomi atoni, la
more » ... a dell'ausiliare, l'uso dell'infinito composto, la posizione della negazione, l'aspetto verbale. Il corpus preso in esame è diacronico e comprende le opere letterarie degli autori che hanno segnato in maniera determinante lo sviluppo della sintassi e della prosa volgare italiana. Abbiamo condotto un'analisi qualitativa, tralasciando l'aspetto statistico, che pur essendo di grande interesse, manca nei corpora da noi esaminati. Il presente lavoro si propone di dare una descrizione sintattica dei costrutti infinitivi retti dai verbi modali nell'italiano antico, così che si possono ricavare indicazioni utili per descriverne la struttura e avanzare alcune possibili interpretazioni dell'unità del sintagma verbale. Parole chiave: infinito, verbi modali, costruzione monofrasale, costruzione bifrasale, unità del predicato, italiano antico.
doi:10.18485/italbg.2020.1.5 fatcat:xbmpmgdfkffmpozqjcidoayuhi