Impiego di campioni paraffinati di lesioni cancerose della cervice uterina nella genotipizzazione di HPV
C Costanzo, V Rapisarda, G Zarbo, R Russo, D Zappalà, C Palermo, C Franchina, G Scalia
2010
Giorn. It. Ost. Gin
unpublished
Introduzione I Papillomavirus umani (HPV) sono virus a DNA dei quali, a tutt'oggi, sono stati identificati più di 100 ge-notipi, distinti in alto rischio (HR-HPV) e basso rischio (LR-HPV) di trasformazione neoplastica. Circa un ter-zo degli HPV è associato a patologie benigne o maligne del tratto anogenitale. L'infezione da HPV è estrema-mente diffusa nella popolazione, si stima infatti che ol-tre il 75% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della vita con almeno un HPV (11).
more »
... eplici pos-sono essere i fattori di rischio di contrarre l'infezione da HPV ed i più rilevanti appaiono essere i rapporti sessuali in giovane età, l'elevato numero di partner sessuali, o i rapporti con soggetti che abbiano avuto precedentemente numerosi partner (9). Tuttavia, è necessario tenere pre-RIASSUNTO: Impiego di campioni paraffinati di lesioni cancerose della cervice uterina nella genotipizzazione di HPV. C.M. COSTANZO, V. RAPISARDA, G. ZARBO, R. RUSSO, D. ZAPPALÀ, C.I. PALERMO, C. FRANCHINA, G. SCALIA Nello studio del carcinoma della cervice uterina molta rilevanza as-sumono i papillomavirus umani quali agenti eziologici. Programmi di screening mediante citologia cervicale (Pap test o test di Papanicolau) hanno consentito una drastica riduzione dell'incidenza del cancro alla cervice, grazie soprattutto alla semplicità di prelievo ed al basso costo del-l'indagine che consente di lavorare su grandi numeri ed in tempi brevi; tuttavia questo test ha una sensibilità e una specificità limitata, special-mente in casi di basso grado di lesione (low grade). L'uso della biologia molecolare nello studio delle lesioni neoplastiche di vario grado fornisce l'opportunità per una più accurata diagnosi di infezione da HPV. In questo studio sono stati eseguiti test di genotipizzazione in campioni bioptici ottenuti da pazienti affette da carcinoma in situ o carcinoma in-vasivo. I risultati confermano il ruolo predominante di HPV 16 così come descritto in letteratura internazionale ma appare evidente che il ge-notipo 18 nella nostra area geografica non ha la rilevanza che viene de-scritta in altre nazioni. L'impiego di campioni di tessuto fissati e paraf-finati, inoltre, offre l'opportunità di compiere indagini retrospettive che possono consentire una più approfondita conoscenza dell'andamento epi-demiologico di HPV e del suo effettivo ruolo nella genesi del carcinoma della cervice uterina. SUMMARY: Use of paraffin wax embedded biopsies from cervix carci-noma for HPV genotyping. C.M. COSTANZO, V. RAPISARDA, G. ZARBO, R. RUSSO, D. ZAPPALÀ, C.I. PALERMO, C. FRANCHINA, G. SCALIA In the study of the uterine cervix carcinoma the virus HPV, considered as etiological agents, have a real importance. Screening programs by cervical cytology (Pap test or Papanicolau test) have caused a drastic reduction in the incidence of cervix carcinoma. This was particularly due to the simplicity of the sampling and the low cost of the method, thus making it possible to work on large number of specimens in a short period of time. Nevertheless, this test has both a limited sensibility and peculiarity, especially when there is a low grade injury. The use of molecular biology in the study of both pre-cancerous injuries and cancerous ones gives the opportunity for a more careful diagnosis of HPV infection. In this study, genotyping for HPV was carried out in biopsies taken from patients affected with carcinoma in situ or invasi-ve carcinoma. The results obtained confirm the predominant role of HPV 16 as described in literature; but in our geographic area, the genotype 18 does not have as much relevance as in other nations. Moreover , the use of samples of paraffin wax embedded tissues offers the opportunity of doing retrospective researches that can give the opportunity for a deeper knowledge of the epidemiological course of the HPV and its role in cervix carcinoma.
fatcat:itclranccbdolavddjoxeluuba