Nature in cambiamento: l'esperimento del Garden Grove di Robert Schuller Transitioning Natures: Robert Schuller's Garden Grove Experiment

Antonio Petrov
unpublished
Through the lens of Evangelist Reverend Robert H. Schuller's Garden Grove drive-in walk-in church, this paper aims to exemplify how his architecture has transcended existing geographies that have long been anchored by the epistemology of what can be referred to as traditional "religious" architecture. This paper examines how Schuller instrumentalized broader imbrications of political contexts to change or manipulate the traditional religious subject. It also presents how Robert Schuller's
more » ... Grove experiment reconceptualized "territory" as an evolving ideological dimension; not as a trajectory, or as transitory space, but as inhabitable third nature. My analysis challenges established readings of religious architecture as being interiorized manifestations. To do so, it poses the following questions: how does this meta-geographical dimension shed new light on questions of (traditional) architectural aesthetics in Protestant architecture? What spaces and politics does it produce? Does the third nature have a history of its own? Attraverso la visione del Garden Grove drive-in walk-in church, del reverendo evangelico Robert H. di Schuller, questo articolo si propone di esemplificare come la sua architettura abbia trasceso le aree geografiche esistenti, a lungo ancorate all'epistemologia di ciò che può essere definito come tradizionale architettura"religiosa". Questo articolo esamina come Schuller strumentalizzi i più ampi grovigli di contesti politici per modificare o manipolare il soggetto religioso tradizionale. Esso presenta anche come l'esperimento del Garden Grove di Robert Schuller riconcettualizzi il "territorio" come dimensione ideologica in evoluzione; non come una traiettoria o spazio transitorio, ma come terza natura abitabile. La mia sfida analitica stabilisce letture dell'architettura religiosa come manifestazioni interiorizzate. Per fare ciò, pone le seguenti domande: in che modo questa dimensione meta-geografica getti nuova luce su questioni di estetica architettonica (tradizionale) nell'architettura protestante? Quali spazi e quale politica produce? La terza natura ha una sua storia? Parole chiave: Territorialità umana; Geografie sacre; Terza natura; Superordinario; Chiesa drive-in; Religione al dettaglio; Robert Schuller; Richard Neutra
fatcat:auikxoy2erg4vlzcrldy4tbz3q