Work in progress 108 Le montagne aquilane; iniziative, esperienze, progetti

Enrico Ciccozzi
unpublished
Riassunto. Nel presente contributo vengono riportate alcune esperienze che restituiscono un ruolo alle montagne dell'Appennino aquilano. La descrizione della morfologia evidenzia come le catene montuo-se abruzzesi si siano relazionate con gli aspetti sociali, economici ed insediativi; vengono ricordate le criticità che hanno coinvolto le aree interne, ma anche l'importanza della protezione ambientale e del turismo. Le catene del Velino-Sirente e del Gran Sasso e il fondovalle del Fiume Aterno
more » ... ngono letti come una bioregione, evidenziando il legame storico tra città e montagna fino alla situazione attuale, segnata dal terremoto del 2009. Il ruolo della montagna viene considerato sia per le medie quote, sia per quelle più elevate. Si sceglie di concentrare l'attenzione su queste ultime attraverso la pratica escursionistica, riportando esperienze e progetti relativi ai rifugi, alla rete sentieristica e alle attività di accompagnamen-to. Si conclude mettendo in luce come queste attività contribuiscano al rafforzamento della coscienza di luogo, incentivino le economie locali, comportino un riequilibrio tra le zone maggiormente sfruttate dal turismo di massa e quelle meno compromesse. Parole-chiave: montagna; escursionismo; rifugi; sentieri; guide. Abstract. This paper describes some experiences aimed at returning a key role to the mountains in the Apennine around L'Aquila. The morphological description of the area highlights how strongly mountain ranges of Abruzzo are connected to social, economic and settlement aspects, while reminding the critical issues that involved inland areas, but also the importance of environmental protection and tourism. The Velino-Sirente and Gran Sasso mountain ranges and the Aterno River valley are read as a bioregion, highlighting the historical connection between city and mountains up to the current situation, marked by the 2009 earthquake. The role of mountains is considered both for medium altitudes and for higher ones, focusing on the latter as place for hiking practices and describing experiences and projects related to mountain retreats, trails network and guiding activities. Finally, the paper highlights how much such activities can be of help in strengthening place consciousness, encouraging local economies, involving a rebalance between areas most exploited by mass tourism and less jeopardised ones.
fatcat:n5qdaxpzcjbgbel3fp6bskuiu4