Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un'analisi storico-antropologica

Tiago Pires
2019 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea  
saggio è quello di presentare un'analisi storico-antropologica dell'esorcismo e della "possessione demoniaca" nell'ambito cattolico italiano a partire dagli anni Ottanta. Verranno impiegate come fonti per l'analisi i rapporti scritti dagli esorcisti, le interviste rilasciate ai periodici italiani e gli appunti raccolti sul campo durante il Corso di "Esorcismo e Preghiera di Liberazione" svoltosi a Roma nel maggio 2017, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. In un'Italia plurireligiosa
more » ... culturalmente cattolica, l'esorcismo e la possessione si configurano ancora come alternative ai disagi esistenziali tra quanti condividono, in qualche forma, l'esperienza della fede. Nella prospettiva teorica in cui lavoriamo, basata sugli studi di Ernesto De Martino, la costruzione del posseduto e dell'esorcismo si compie all'interno di un processo storico-culturale. È per questa ragione che diventa imprescindibile un'analisi che oltrepassi il campo psicologico.
doi:10.4000/diacronie.11489 fatcat:776mnlpvffaylcis6u7twtnyji