Narrativa e teatro fra due secoli. Verga, Invernizio, Svevo, Pirandello

Anna Laura Lepschy (book author), Giuliana Sanguinetti Katz (review author)
1987 Quaderni d'Italianistica  
Piccola biblioteca 133 quale la piccola borghesia lancia la sua protesta contro la società." Il borghese pirandelliano ha una coscienza etica della realtà. Perciò ragiona, giudica ed accusa disperatamente. Egli è costantemente propenso a scandagliare l'essenza della condizione umana, e in questa ricerca manifesta un comportamento risalente alla tradizione satirica e menippea {Il fu Mattia Pascal, Si gira). n critico indica tre aspetti importanti del romanzo pirandelliano. Il "racconto" che a
more » ... te attinge a fonti diverse della tradizione, cerca di rinnovarsi, sorreggendosi anche su intrecci contrastanti e complicati (IlfU Mattia Pascal), a volte rivela
doi:10.33137/q.i..v8i1.10893 fatcat:eo6aykhapbdbzlb5fh2j3iguim