Le fonti biblico-patristiche quali vettori tematici nella lettera XI ai Cardinali [chapter]

Rodney Lokaj, Antonio Montefusco, Giuliano Milani
2020 Le lettere di Dante  
Abstracts: Il contributo intende esplorare la possibilità che le citazioni bibliche, specie veterotestamentarie, inserite nell'Ep. XI ai cardinali, costituiscano altrettanti vettori tematici e semantici verso una comprensione a due livelli distinti, uno esplicito, l'altro più recondito. La conclusione raggiunta stabilisce un parallelismo fra Dante e Giuda Maccabeo dove l'epistola in questione andrebbe letta quale invito esteso ai cardinali italiani a farsi un bagno di umiltà accettando un
more » ... anche umile, nel Tabernacolo del Signore a Roma. The article aims to explore the possibility that biblical quotations -and notably those from the Old Testament -inserted in Dante's Epistle XI to the cardinals can be interpreted as thematic and semantic signals towards a twofold comprehension of the text -involving both an explicit and a more disguised meaning. In conclusion, we can draw a parallel between Dante and Judas Maccabeus: the epistle should thus be read as inviting Italian cardinals to embrace humility and accept their place -however humble -in the Lord's Tabernacle in Rome. Parole chiave: Epistola XI, Oza, Giuda Maccabeo, San Gregorio, Sant'Ambrogio, Sant'Agostino. Il seguente contributo non prende in esame l'identità dei destinatari dell'epistola XI, come quella del lemma Transtiberine verosimilmente da intendersi quale vocativo riferito al cardinal Iacopo Stefaneschi, e non entra nel dibattito né sul ruolo effettivamente svolto dai sette cardinali italiani contro i cinque francesi e gli undici guasconi 1 né sulla questione della datazione, tutti elementi già trattati nella esaustiva disamina di Claudia Villa apparsa su «Studi Danteschi» e intitolata Dante fra due conclavi. 2 Per i limiti redazionali imposti, il contributo si limiterà ad alludere soltanto sia agli innesti fra testi biblici e letteratura classica, come quel Fetonte che guida illegittimamente il carro del Sole, 3 sia alla sua 1 Paravicini Bagliani, Clemente V, parla di 7 italiani, 6 francesi e 10 guasconi. 2 Villa, Dante fra due conclavi.
doi:10.1515/9783110590661-024 fatcat:vtj3dp7nibetdpsj4n33ttbiea