Society Place Project. Learning from crisis

Antonello Sanna
2018
idee e in quello delle imprese, spesso favorendo l'innovazione, e facendo emergere le strutture più resilienti e addirittura "antifragili" (Blecic e Cecchini, 2016), quelle che non si limitano ad una resistenza passiva. Può così persino accadere che un mondo compattamente refrattario a mettersi in discussione, l'universo delle costruzioni, assestato su rendite di posizione apparentemente non scalfibili, si interroghi su temi che un tempo costituivano un tabù: l'innovazione di prodotto e di
more » ... sso, e si ponga il problema di interpretare il cambiamento in atto. Insieme ai corposi interessi in gioco, sta il venire al pettine di uno dei temi chiave per il futuro del pianeta: il rapporto con la tecnica. Tutt'altro che una novità, si dirà: stiamo andando verso il mezzo secolo dalla pubblicazione del rapporto del MIT "The limits to growth", che con largo anticipo segnalava le conseguenze "non lineari" dell'applicazione alla natura, e all'ambiente nel suo insieme, del determinismo tecnologico e culturale -la concezione "lineare" del progresso, "razionale rispetto allo scopo" (Horkheimer, 1947) , inconsapevole dei paradigmi della complessità, nonchè dell' esigenza di superare il riduzionismo scientifico a favore di una visione e di una pratica che mettesse al centro non solo gli oggetti ma le relazioni tra oggetti e processi ambien-
doi:10.13128/techne-22138 fatcat:orzi66h5sbbg3cfdjsnhev3gb4