Vascular flora of calcareous outcrops in North-Western Sardinia (Italy)

S. Bagella, M. Urbani
2006 Webbia  
di sistematica e fitogeografia international journal of plant taxonomy and geography rivista fondata da u. martelli nel 1905 firenze 2006 C\I m " " I ('t) co o o Z Cf) ~ Webbia 61(1): 95-132. 2006 Accettato il 12 Maggio 2006 La jlora vascolare degli affioramenti calcarei miocenici della Sardegna nord-occidentale (Italia) -Gli affioramenti calcarei miocenici della Sardegna Nord-occidentale occupano una superficie di circa 380 km 2 , conosciuta come "Sassarese". Con questa ricerca si è voluto
more » ... un contributo alle conoscenze della flora di questo territorio. :Lelenco floristico, che comprende 840 entità, include: entità rinvenute nel corso di questa ricerca; entità rinvenute nello stesso territorio da altri autori in tempi recenti; entità rinvenute in epoche passate la cui presenza non è stata confermata (inquirendae); entità indicate per il territorio per le quali si esclude invece la presenza (excludendae); entità coltivate in tipi di vegetazione seminaturali o che conferiscono un'impronta caratteristica al paesaggio (eultae); entità introdotte e, a vari livelli, ritenute spontaneizzate. Per le entità la cui presenza non è stata confermata, si riportano in nota i riferimenti bibliografici et o i campioni d'erbario sui quali si è basata la segnalazione. Si ritiene che il contingente floristico attuale sia pari a 730 entità, ripartite in 98 famiglie e 385 generi. Tra le entità segnalate per la prima volta nel territorio sono di particolare rilievo l'endemica sardo-corsa Silene nodufosa Viv. e l'endemica sarda Hieracium gallurense Arrigoni, precedentemente indicata esclusivamente per i substrati granitici della Sardegna Nord-orientale. Lo spettro biologico evidenzia una netta dominanza delle terofite, mentre quello corologico eveidenzia la dominanza dell' elemento Tetidico, nell' ambito del quale emerge l'elemento strettamente mediterraneo. Quattro entità endemiche hanno in questo territorio il loro focus classicus: Centaurea corensis Valsecchi et Filigheddu, Limonium racemosum (Lojac.) Diana e Scrophularia morisii Valsecchi, esclusive dell' area di studio, e Ophrys sphegodes Mill. subsp. praecox Corrias. Alcune entità rinvenute, quali Capparis spinosa L. subsp. rupestris (Sm.) Nyman, CoritkJthymus capitatus (L.) Reichenb., Laurus nobilis ed Erica multijlora L., hanno in Sardegna una distribuzione limitata o frammentaria e la loro presenza nel territorio del Sassarese è quindi di particolare interesse. Nell' area sono presenti alcune entità incluse nel Libro rosso delle piante d'Italia: Viola arborescens L., Borago pygmaea (DC.) Chater et Greuter e Carex panonnitana Guss. Sebbene l'area indagata sia fortemente urbanizzata e sottoposta da lungo tempo all'utilizw agro-pastorale la sua flora risulta fortemente diversificata e ancora ricca di entità significative dal punto di vista del loro areale di distribuzione generale o nell' ambito della Sardegna. Rilevante anche la presenza di specie legate alla presenza di siepi, muretti a secco e altri manufatti delle attività agricole tradizionali ancora presenti nel territorio, sebbene in molti casi in situazione di degrado o di abbandono. [elevato livello di biodiversità dell' area, la presenza di elementi floristici di pregio, di nuclei di vegetazione spontanea residua, più o meno estesi, di numerosi elementi lineari, naturali o derivanti dalle attività agricole tradizionali, all'interno di un' area di forte impatto antropico dovrebbe essere motivo di tutela degli habitat oggi sempre più minacciati nel territorio dall'urbanizzazione selvaggia delle vallate, dall'utilizzo sconsiderato delle risorse idriche e dalla diffusione delle discariche e di valorizzazione delle risorse naturali anche attraverso la realizzazione di un' adeguata rete ecologica.
doi:10.1080/00837792.2006.10670796 fatcat:l6s5q6unprc47mkieg4cc7xbw4