Il Capitale Monopolistico Di Baran E Sweezy E La Teoria Marxiana Del Valore (The Monopolistic Capital of Baran and Sweezy and the Marxian Theory of Value)

Claudio Napoleoni
2015 Social Science Research Network  
Quest'opera è distribuita con licenza internazionale Creative Commons Attribuzione -Non commerciale -Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ Il capitale monopolistico di Baran e Sweezy e la teoria marxiana del valore CLAUDIO NAPOLEONI* [Affronterò ora la questione dei caratteri generali del volume di Baran e Sweezy, Il capitale monopolistico.] Il volume affronta il problema del realizzo del plusvalore, in riferimento
more » ... la forma che il capitalismo assume nella sua fase attuale caratterizzata dalla sempre maggiore diffusione del monopolio. In questa fase i problemi del realizzo assumono una particolare rilevanza. Il plusvalore in questa fase è più grande che nelle fasi precedenti. A seguito dell'acuirsi dei problemi di realizzo il capitale è costretto a cercare sempre nuove vie per raggiungere i suoi scopi. Vengono qui esaminate le vie che il capitale segue per superare queste sue contraddizioni, per la verità assai rilevanti e tali da generare comunque problemi sociali rilevantissimi. Questa fase di sviluppo del capitalismo in definitiva viene ad essere caratterizzata da una crisi immanente, continua, causata da una serie di diseconomie che sono implicite nel sistema economico. Per economia monopolistica si intende una economia in cui le singole imprese sono in grado di influenzare direttamente i prezzi di vendita. In questa fase le imprese, pur non rinunciando a farsi concorrenza, tuttavia in genere non scelgono la via di farsi concorrenza giocando al ribasso dei prezzi, in quanto ciò da un lato non consentirebbe una vittoria sicura, dall'altro lato causerebbe rilevanti perdite. La tesi che viene respinta in blocco da B. e S. è la tesi che individuerebbe l'esistenza nella moderna industria monopolistica di una figura particolare, il 'manager', avente scopi diversi da quelli perseguiti dai padroni delle
doi:10.2139/ssrn.3146830 fatcat:g2rn4c5bsjdcxprehaqij6j2tq