Sfumature contemporanee della sciarada Współczesne polskie odmiany szarad

Agnieszka Dolecka, Parole Chiavi
unpublished
La sciarada, in quanto indovinello rimato basato sul gioco di parole, dove il nome, la parola o la frase da indovinare sono stati divisi in singole sillabe per poi comporsi in un'unica unità semantica, costituisce una particolare opera d'arte letteraria, fenomeno che trova conferma negli esempi provenienti dalle lingue francese, greca e tedesca, alquanto ricche di parole composte. La sciarada classica, in cui la soluzione finale sotto forma di parola o frase viene formata dalle sillabe che si
more » ... petono almeno due volte, segnalate dai numerali inseriti nel testo a strofa, è conosciuta nell'ambiente culturale europeo nei suoi aspetti pre-cedenti da pressoché cinque secoli, in Polonia invece ha visto nascere molte sue varianti e modifiche. A partire dal ventennio tra le due guerre fino agli anni '70 dello scorso secolo, gli autori polacchi hanno creato addirittura oltre 130 varianti di sciarade. L'autrice del seguente articolo, basandosi sugli esempi creati dagli autori polacchi, analizza scrupolosamente i casi più importanti dell' evoluzione strutturale e semantica della sciarada nel secolo passato. Abstrakt Szarada jako wierszowana zagadka oparta na grze słów, w której odgadywana nazwa, wyraz, zdanie podzielone zostały na poszczególne sylaby, by ostatecznie złożyć się znaczeniową jedność, stanowi swoiste dzieło sztuki literackiej, o czym dobitnie świadczą przykłady z języków francuskiego, greckiego, niemieckiego,
fatcat:7o6nqmr7xzgwhivuu7fkrpyyqa