Quale archeologia per l'Europa di domani?

Di Gennaro
unpublished
...Considerando che uno degli obiettivi del Consiglio d'Eu-ropa è di realizzare un'unione più stretta fra i suoi mem-bri, allo scopo di salvaguardare e promuovere quegli ideali e principi, fondati sul rispetto dei diritti dell'uomo, della democrazia e dello stato di diritto, che costituiscono la loro eredità comune; Convinti della fondatezza dei principi di quelle politiche per il patrimonio culturale e delle iniziative educative che trat-tano equamente tutte le eredità culturali, promuovendo
more » ... sì il dialogo fra le culture e le religioni ... (Dal Preambolo della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'eredità culturale per la società) Il tema L'Europa e gli altri necessita, per la sua stringente at-tualità e per l'importanza che riveste, di una riflessione che sia la più ampia possibile, un'analisi in grado di coinvolgere anche discipline che, almeno a un primo e veloce sguardo, apparirebbe-ro tagliate fuori. Tale considerazione sembrerebbe valere anche per l'archeologia: quale legame avrebbe la ricerca archeologica con temi di rilevanza internazionale quali l'arrivo di centinaia di migliaia di migranti in Europa, le problematiche legate alla loro accoglienza o l'affermazione in tutto il continente di movi-menti politici di chiara matrice populista? Quale è la connessio-ne tra un frammento ceramico del Neolitico e l'ondata xenofoba che spira soprattutto nei Paesi dell'Est? Riprendendo il tema della valenza socio-politica dell'archeologia, su cui si è versato molto 155 Siculorum Gymnasium LXIX, II, 2016 Issn: 2499-667X
fatcat:2byxzx7oz5h35ccpi7p5ds2azu