Scienze sociali ed epistemologia

Alessandro Di Caro
2018
Tutti gli inizi sono, in qualche maniera, rituali. Così, quasi sempre, l'inizio di un discorso; come se dal silenzio precedente si volesse proseguire una continuità di parola che non è quasi mai data. In questa precaria continuità inserirò il rituale del compito che in questo convegno sono stato stato chiamato a soddisfare. Dirò subito qual è il mio punto di vista sull'epistemologia e sul compito dell'epistemologo (questo è o vorrebbe essere il mio mestiere), un punto di vista che non ha
more » ... la pretesa di stabilire un criterio, tantomeno una convenzione, ma il desiderio, sì, di chiarire soprattutto a me stesso, i dubbi, le perplessità le ambiguità di questo atteggiamento del sapere, che è diventato disciplina universitaria sotto il nome di Filosofia della scienza, all'Epistemologia propriamente detta, alle Metodologie regionali (Metodologia della scienza, metodologia della ricerca, metodologia delle scienze umane, etc.). Epistemologia è termine che deriva dal greco e non è piccolo caso che la parola venga fatta derivare nei consessi filosofici più autorevoli da Èn(mrnu, che significa porre saldamente o anche imporre, mentre la derivazione lessicale più propria è quella del verbo tnCata~-taL, che significa invece genericamente: sapere o anche essere esperto. Già dunque la traduzione di questo termine è ambigua: da una parte infatti sta la ricerca di una imposizione o di una 1 fondazione' con l'effetto di produrre una impressione parecchio fastidiosa della figura dell'epistemologo:
doi:10.14276/2464-9333.1484 fatcat:uiqs3a2ngbgunppr7t5nro5sie