L'ALTERITA' CON GLI OCCHI DELL'INFANZIA. UN'ESPERIENZA DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN

Lucrezia Piraino
unpublished
Il contributo propone un'analisi del tema dell'alterità a partire da una esperienza concreta di Philosophy for Children. Si sofferma in particolare sul rapporto tra infanzia e filosofia e mette in evidenza, alla luce della pratica filosofica, come proprio l'infanzia diventi, per la prospettiva filosofica e per quella educativa, la sede privilegiata dell'incontro con l'altro. The essay proposes an analysis of the theme of otherness starting from a concrete experience of Philosophy for Children.
more » ... t focuses on the relationship between childhood and philosophy and highlights, in the light of philosophical practice, how childhood itself becomes the favourite place of the encounter with the other from both a philosophical and educational perspective. Parole chiave: alterità, infanzia, filosofia, educazione, esperienza. Preambolo Il filosofo... è la consulenza filosofica. G. Achenbach, La consulenza filosofica. Comincio questo mio intervento con una breve premessa: la mia è una riflessione che parla della mia esperienza di professionista. Ormai da molti anni affianco infatti l'interesse per la ricerca in università con l'esercizio della professione di consulente filosofico: meglio, di filosofa consulente. Sono infatti titolare di uno studio in cui mi occupo sia di consulenze filosofiche individuali che di pratiche filosofiche di gruppo condotte con bambini, con preadolescenti, con adolescenti e con adulti. Dunque mi scuserà chi legge se, contrariamente a quanto normalmente si fa in un articolo scientifico, abdicherò al rigore ed all'oggettività della descrizione impersonale per parlare in prima persona. Questa scelta espressiva non nasce però a caso, poiché ha i suoi risvolti metodologici nella particolare natura della consulenza filosofica. Una disciplina, questa, anzi, una vera e propria pratica della filosofia basata fondamentalmente sulla necessità di riproporre un collegamento diretto tra il pensiero e la vita: ispirata soprattutto all'esempio dei filosofi dell'antichità 1 , fondata per lo più sul bisogno di approfondire la relazione tra la riflessione filosofica e le questioni di senso * Consulente filosofico, Cultore di Filosofia morale, Manager della didattica e Docente nel Master in Etica delle risorse umane, Tecniche narrative e Counseling, presso la Cattedra di Filosofia Morale, DICAM, Università degli Studi di Messina. 1 Cfr. P. HADOT (1995), Che cos'è la filosofia antica?, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
fatcat:gqjv7sbyjbb6zm5v4aarlbcs24