LA FILOSOFIA IN ITALIA DOPO IL 1850

Simone Corleo
unpublished
Prima di veilire alla coitchiusione di questo qualsiasi disegno storico deI positivismo i~alia~io nella seconda metà del secolo XIX, e di studiarne gli ultimi rappresentanti, in cui esso $6 quasi cor-rotto, e= morto, apro una parenresi per ricordare l'unico filosofo che in questo ebbe 14 cultura 'iciliana; un filosofo rimasto sempre, quasi albero piantato nel. campo in cui ha le radici, chiuso col suo pensiero nello stesso àmbito della cultura isolana, non an-cora fusa nella vita nazionale
more » ... spirito italiano. Tutta la vita Si-mone Corleo (n. a Salemi il 2 settembre I 823, morto i1 1.0 marzo 1891 professore di Filosofia morale neli' Utiiversità di Palermo) desiderò ed attese un adeguato rjconoscirnento delI'originalith, del vaIore del suo pensiero: ripetendo sempre (e non aveva torto) che nessuno aveva letm ttuta ~rrn'opera sua, o almeno nessuno inteso, nel loro coinplesso, le sue dottrine. E ricostruendo nel 1879 irt una forrna più agcrofc e piana il sistema della sua filosofia, da vent'anni gih esposto in due grossi e fitti volumi di p i i che mille e dugento pagine complessive, annunziava intanto il proposito a di richiamarvi meglio l'attenzione de' più valorosi inrelletti con preparare a suo tempo, suIl'asse sz~o, alcuno di quei mezzi che sogliono incoraggiare agli studii piu difficili e meno retribuiti i, (1). Proposito, che infatti matlteilne nel suo testa-(t) Pref. al vol. Il sistema della$lo.s. tr~iitrersa/e, OIJIJO)-U IaJii~s. delta idei~-fità, Roma, 1879, p. G.
fatcat:obxl3pm6j5cxvb5xrvp3hpgn4e