Ritratti ciceroniani nell'epistolario di Frontone

Serena Cammoranesi
2020
Riassunto Nella corrispondenza con Marco Aurelio, Frontone fonda la sua auctoritas allo stesso tempo sul suo ruolo di maestro e sull'associazione con i suoi modelli retorici e letterari, fra i quali troviamo Cicerone. Sebbene l'arcaismo di Frontone sembri in contrasto con l'ammirazione per l'Arpinate, quest'ultimo viene presentato come modello di epistolografia ed oratoria. La canonizzazione e i meccanismi di appropriazione dell'"icona-Cicerone" da parte di autori del primo secolo d.C.,
more » ... a da Robert A. Kaster nel 1988, offrono un adeguato termine di paragone per lo studio della corrispondenza frontoniana. Frontone si accosta a Cicerone, il quale è esclusivamente menzionato in relazione alla sua capacità oratoria e alla sua abilità di epistolografo, in maniera agonistica e con intenti parenetici. Presentando l'epistola familiare come "ciceroniana" e amplificando le possibilità didattiche di tale genere, Frontone legittima la sua scelta della lettera privata come mezzo didattico privilegiato. In tale contesto epistolare, le orazioni ciceroniane costituiscono il punto di partenza delle lezioni di retorica del Cirtense (si veda l'impiego della Pro Caelio) o exempla per l'imperatore (come nel caso della Pro lege Manilia). Lo scopo è quello di fare di Marco Aurelio il suo "imperatore ideale", la cui autorità è basata sull'eloquentia, espressione di virtus. Infine, Frontone stesso prende il posto di Cicerone come exemplum per il suo discepolo. Abstract In his correspondence with Marcus Aurelius, Fronto draws his auctoritas simultaneously from his role as tutor and from identifying with select rhetorical and literary models, among whom Cicero stands out. While Fronto's archaism would appear to be in contrast with his admiration for Cicero, the latter is praised as paradigm for epistolography and oratory. The canonisation of Cicero and the mechanism of appropriation of this "icon" by first-century authors, already outlined by Robert Kaster (1998), offer a suitable framework for the study of Fronto's correspondence. [...]
doi:10.13135/2532-5353/4128 fatcat:cqkj7qbxd5esxe6nf6ja7a3fiy