Traducción del teatro de Fogazzaro: Il ritratto mascherato. El retrato de la máscara

Fernando Molina Castillo, Roberto Randaccio
2012 Quaderns d'Italià  
La produzione teatrale di Antonio Fogazzaro è stata spesso trascurata ed emarginata dagli studi sull'autore. In quest'articolo si presentano, attraverso un percorso di testimonianze tratte dal suo epistolario, le vicende antecedenti e le motivazioni che portarono lo scrittore vicentino ad avvicinarsi al mondo della letteratura teatrale, con tre brevi opere, la seconda delle quali, Il ritratto mascherato, si presenta qui in edizione critica e, per la prima volta, in traduzione spagnola. Nel suo
more » ... omplesso l'esperienza teatrale fu valutata, a suo tempo, come un chiaro fallimento per lo scrittore, ma per lo studioso dell'opera fogazzariana, al contrario, risulta una fonte interessantissima di studio e approfondimento, soprattutto per i forti legami con i temi e le idee presenti nella sua opera narrativa. Parole chiavi: Fogazzaro; Il ritratto mascherato; Teatro; Ottocento; traduzione spagnola. Abstract The dramatic works of Antonio Fogazzaro have frequently been neglected and marginalized in the studies on the author. This article, reviewing the testimonies found in the author's collection of letters, presents all the previous circumstances and motivations that led the writer from Vicenza to approach the world of theatrical literature, by means of his three short pieces, the second of which, Il ritratto mascherato, is presented here in the critical edition, and for the first time, in Spanish translation. Fogazzaro's theatrical achievements, taken as a whole, were at that time perceived as his complete failure as a playwright. In contrast, to Fogazzaro scholars they represent an interesting and rich research source, primarily for their strong links with the themes and ideas present in his narrative works.
doi:10.5565/rev/qdi.324 fatcat:3w53iw42dvhr5mboxmpd4vugzu