La corte della Niobe nelle trasformazioni della sede di Ca' Foscari (1932-1944) [chapter]

Elisabetta Molteni
2018 Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca' Foscari  
1 Ipotesi, progetti e lavori per la sede dell'Istituto (1932)(1933)(1934)(1935)(1936)(1937)(1938) Il primo passo lungo il cammino che ebbe come meta la costruzione del Sacrario dei cafoscarini, inaugurato nel novembre del 1946, fu senza dubbio l'annessione di Ca' Giustinian dei Vescovi alla sede del Regio Istituto Universitario di Economia e Commercio. 1 La decisione di acquistare l'edificio attiguo a Ca' Foscari, e come questo affacciato sul Canal Grande, maturò in pieno conflitto, tra 1940 e
more » ... 941, con l'obiettivo di dare una svolta, se non una soluzione definitiva, a un problema che si era presentato più volte negli anni precedenti: quello della ristrettezza degli spazi dell'antica sede rispetto a una comunità scolastica in continua crescita per numero di iscritti e per corsi di studio. 2 Solo pochi anni prima, nel gennaio del 1937, si era conclusa la campagna di lavori per la ristrutturazione della sede dell'Istituto sulla base del progetto di Carlo Scarpa e dell'ingegnere Angelo Piamonte. Nel giro di pochi mesi, il palazzo dei Foscari è restaurato e riallestito su tutti i piani seguendo un progetto globale fino a poco tempo fa poco noto, ma che è in parte documentato anche nelle carte dell'Archivio Storico di Ca' Foscari: 3 aule e laboratori sono riposizionati; si realizzano tre grandi 156 Molteni. La corte della Niobe nelle trasformazioni della sede di Ca' Foscari (1932-1944) La corte della Niobe, 155-179 Figura 3 Ca' Foscari, corte maggiore con il nuovo edificio delle case di Campiello degli Squellini. 1963 ca. ASCF, Rettorato, Fotografie 158 Molteni. La corte della Niobe nelle trasformazioni della sede di Ca' Foscari (1932-1944) La corte della Niobe, 155-179
doi:10.30687/978-88-6969-281-9/009 fatcat:py4yha2l6vb7fcvlgatwtyi5iy