Le fattorie romane nell'arco del mignone, un sistema territoriale economicamente organizzato (iv secolo a.c.-iii secolo a.c.)

Vincenzo Allegrezza
2008 a. XXXVIII, n. 2, dicembre 1998,  
vincenzo allegrezza le fattorie romane nell'arco del mignone, un sistema territoriale economicamente organizzato (iv secolo a.c.-iii secolo a.c.) 1. Le ricerche dell'associazione archeologica "Centum Cellae" Le ricerche dell'Associazione Archeologica "Centum Cellae" iniziano nei primi anni del Novecento. Fondata ufficialmente nel 1911, l'associazione svolge ancora in questo momento un'importante e incisiva azione di ricerca sul territorio. La moderna archeologia ha scoperto il valore
more » ... della ricognizione topografica 1 grazie anche al contributo di studiosi come Salvatore Bastianelli, fondatore della predetta associazione, che dai primi anni Venti del Novecento ha dato un voluminoso contributo alla ricostruzione storico-archeologica dei paesaggi per mezzo delle sue ricognizioni, effettuate non di rado per mezzo di un somaro. L'esperienza di ricognizione archeologico-topografica 2 è rivolta all'unitario e omogeneo contesto antropo-geografico, situato nell'antica Tuscia Romanorum, e definito come "Arco del Mignone". Si tratta di un territorio che trova una sua prima definizione in Virgilio 3 , e che in età romana costituì il territorio di Centum Cellae, cioè della città dove, per 1
doi:10.35948/0557-1359/2008.436 fatcat:qa3reassrrazrfowjh7fu7zcaa