Introduzione

P. Gajo
2019
Autorità, illustri Colleghi, graditi ospiti, desidero innanzitutto ringraziare vivamente la Dott.ssa Anna Vieceli, Responsabile dell'Ufficio del Cansiglio dell' Azienda Regionale delle Foreste del Veneto, e il Sig. Moreno De Col, Presidente della Comunità Montana dell'Alpago, per l'ospitalità in questo meraviglioso ambiente del Cansiglio. E' ormai antica tradizione che il Ce.S.E.T., che mi onoro di presiedere, organizzi ogni anno un Incontro di studio ed affronti temi di viva attualità anche
more » ... raverso Seminari come questo, che è stato sollecitato dai Colleghi Favaretti e Merlo a nome del Centro Veneto di Contabilità e Gestione Agraria, Forestale e Ambientale dell'università di Padova. Mi si consenta qualche breve nota di presentazione. Fatti anche recentissimi, e mi riferisco alle luttuose alluvioni, in quel di Avellino e di Salerno, hanno con viva forza messo in discussione, a diversi livelli, numerosi problemi connessi al governo o al malgoverno del territorio. Governare il territorio significa innanzitutto conoscere l'ambiente, lo stato delle risorse naturali, l'iter dello sviluppo sostenibile, l'impatto che le diverse attività economiche hanno sull'ambiente. Significa anche possedere un'elevata e corretta sensibilità economica anche nei confronti dei criteri che informano le scelte di uso dei beni ambientali. Non vi è dubbio che si sta manifestando, sia nel pubblico che nel privato, un rinnovato interesse per la tutela ambientale, per lo stato delle risorse naturali; i beni ambientali acquisiscono sempre più dignità economica. Dall'uso dei beni ambientali scaturiscono numerose esternalità, sia positive che negative, che pongono complessi problemi di valutazione e di conoscenza del loro effettivo ruolo nell'ambito della produzione e quindi del loro reale apporto al reddito nazionale. Ecco dunque il ruolo della contabilità ambientale, certamente non nuovo, ma sicuramente di viva attualità. Contabilità ambientale che sino ad oggi si è sviluppata soprattutto a livello territoriale, in
doi:10.13128/aestimum-6980 fatcat:mkwv6je4tfb6dgo4se3ftpqfay