A simplified method for dimensioning and analyzing equipped structures with viscous dampers
Michele Palermo, Stefano Silvestri, Giada Gasparini, Tomaso Trombetti
2017
Progettazione Sismica
unpublished
Sommario La presente memoria presenta un metodo diretto per il dimensionamento di strutture a telaio dotate di smorzatori viscosi che permette: (1) di dimensionare la taglia degli smorzatori viscosi da inserire nella struttura in modo da soddisfare un determi-nato obiettivo prestazionale; (2) di stimare le massime sollecitazioni negli elementi strutturali attraverso l'inviluppo di due analisi statiche equivalenti. Parole chiave: analisi statica equivalente, smorzatori viscosi, progettazione
more »
... tazionale, procedura diretta. Un metodo semplificato per il dimensionamento e l'analisi di strutture equipaggiate con smorzatori viscosi Abstract The present work introduces a direct procedure for the preliminary design of building structures equipped with viscous dampers which allows: (1) to size the viscous dampers to be inserted in the building in order to achieve a specific performance objective and (2) to estimate the peak internal actions in the structural members through the envelope of two equivalent static analyses. Keywords: equivalent static analysis, viscous dampers, performance based seismic design, direct procedure. 1. Introduzione Da un punto di vista ingegneristico l'effetto di un terremoto su un edificio viene modellato attraverso azioni dinamiche im-presse alla base delle strutture (tipicamente accelerazioni del suolo), le quali determinano una complessa risposta dinamica della struttura che dipende fondamentalmente dall'intensità e dalle caratteristiche dell'input sismico, nonché dalle proprietà elastiche, inerziali e dissipative della struttura. Per caratterizzare ingegneristicamente la risposta sismica delle strutture è spesso adottato un approccio di tipo energetico. In estrema sintesi, il sisma trasmette una data energia alla struttura (energia in ingresso), la quale viene in parte immagazzinata dalla struttura sotto forma di deformazione elastica, in parte dissipata nell'ambiente ed in parte associata al moto della struttura: (1) E i = Energia in ingresso, E k = energia elastica immagazzinata dalla struttura attraverso deformazioni elastiche (reversibili) degli elementi strutturali, E d = energia dissipata nell'ambiente, E c = energia cinetica associata al moto della struttura. La massima energia elastica che può essere immagazzinata dalla struttura è limitata dalle capacità resistenti degli elementi strutturali. In caso di sismi violenti l'energia in ingresso può risultare significativamente superiore alla massima energia elastica immagazzinabile dalla struttura e quindi causare l'escursione della struttura in campo inelastico, lo sviluppo di defor-mazioni irreversibili e meccanismi di danneggiamento (dissipazione di energia per isteresi dei materiali). Nel caso di edifici
fatcat:mrlrr2fnlvhfznm3t5eq5s5qvu