Il deserto sanguina. Decostruzione dello spazio mitico in Jarhead

Lorenzo Marmo
2019
Il saggio riflette sulle implicazioni spaziali del pensiero mitico, ponendole in relazione con le diverse modalità con cui il dispositivo cinematografico gestisce il rapporto tra narrazione e paesaggio. Il riferimento teorico principale è alla filosofia delle forme simboliche elaborata da Ernst Cassirer, ma anche alle riflessioni sul mito e lo spazio di pensatori quali James Hillman, Carl Schmitt, Henri Lefebvre. Nella seconda parte, l'intervento analizza un film di guerra statunitense
more » ... ente recente, Jarhead (Sam Mendes, 2005), per mostrarne i meccanismi di decostruzione mitopoietica. Il film, ambientato durante la Prima Guerra in Iraq ma uscito durante la Seconda, propone una significativa revisione dell'immaginario postmoderno con cui quel conflitto è stato spesso interpretato. Lo spazio del deserto ha un alto potenziale mitico, e l'analisi della messa in scena che ne propone il film apre il discorso verso considerazioni di natura metalinguistica a proposito del rapporto tra medium cinematografico, realtà referenziale e corporeità.
doi:10.13134/978-88-32136-31-9/8 fatcat:y623egog4vhlhp3nc3mi4mrywm