Sulla dissociazione elettrolitica in relazione col potere rotatorio ottico

G. Carrara
1894 Il Nuovo Cimento  
G. CARRARA ---SULLA DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA ECC. 5[ SULLA D1SSOC1AZIONE ELETTROLIT1CA 1N RItLAZIONE COl, POTEICE ROTYt'Om00'rTICO; D1 G. CARRARA. ( Rendieonti della R. Acc. dei Lintel gel. 2~ Ser. 4~ 1893). Largo sunto dell' A. I/autore parte dall'enunciato di W. Nernst: sali i quali contengono un'ione otticamente attivo dcbbono avere potere rotatorio uguale quando si trovano nile state di completa dissociazione in soluzioni equivalenti; e accenna all'importanza che la conferma sperimentale
more » ... pub avere in appoggio allu teoria della dissociaz~ono elettroli~ica. Dk poi una scorsa ai luvori the misero in evidenza it comportameuto ottico dei sail di un acido o diuna base attiva. Accenna cosi ai lavori di Landolt, sopra i tartrati di Li --NH, Na --K, dai quali risulta che i due tipi di sali acidi e neutri hunno in soluzione acquosa diluita un potere rotatorio molecolare eguale; ai lavori di 0udemans sopra i sali degli alcaIoidi dello chine per i quali risulta che il potere ro~atorio specifico in soluzione acquosa ~ uguale per ogni sale e indipendente dai caratteri chimici dell' acido ; ai lavori di Tikoeiner sui sali di brucina, stricnina, morfina e codeina; riassume quindi gli altri lavori di 0udemans sugli acidi chinico e podocarpinico ; quelli di Schneider sull' acido malice e sui malati; di Hortmann sull'acido canforico ed i suoi sali; tutti lavori fatti nello stesso indirizzo e che conducono agli stessi risultati. Dope di cib 1' Airtore portu till confiributo all' argomento determinando il petere rotatorio di aletlni sali diuna base di comportamento assai strano. Q,aesta base b la nicotina; come b note essa b fertemente levogira [~]D = --161.55; in solnzione acquos~ il sue potere rotatorio specifico va diminuendo rapidamente con la con= centrazione cosicchb per c = 9.0152 si ha [~]D -------75.53. I sali suoi in soluzione acquosa hanno un piccolo potere rotatorio ,~ destra mentre in soluziono alcoolica deviano a sinistra. II potero Serie 3, Vol. XXXV. t
doi:10.1007/bf02709709 fatcat:mua4widcbja4fomu4si3p7bgby