Centauri si nasce. Dai cavalieri medievali ai piloti del Moto GP

Antonella Mascio
2017
Ha da poco chiuso i battenti a Rimini, presso la sede del Teatro Galli, la mostra Le dame, i cavalier, l'arme, i motori (2 settembre-29 ottobre 2017) organizzata dal Comune di Rimini in collaborazione con l'Università di Bologna, D-Perf e Spidi. Ideata da Elisa Tosi Brandi dell'Università di Bologna e Thessy Schoenholzer Nichols del Textil Museum di San Gallo, la mostra ha destato molta curiosità e registrato una grande affluenza di pubblico. Tema portante dell'esibizione è stata la relazione
more » ... a il farsetto dei cavalieri medievali e le tute dei piloti del Moto GP, indumenti accomunati da alcuni accorgimenti sartoriali che nei secoli non sono cambiati perché fondati sulla funzionalità a cui erano e sono destinati. La ricerca sull'ergonomia, la sicurezza e i materiali compiuta da chi progetta e produce le avveniristiche tute deputate ad agevolare i movimenti dei piloti in sella alle loro moto e soprattutto a proteggere i loro corpi dalle cadute che avvengono ad alta velocità è cosa nota al pubblico che segue questo genere di competizione sportiva. D'altronde una tuta di Valentino Rossi è esposta al Science Museum of London come oggetto rappresentativo di conoscenze tecniche tra le più innovative. Molti non sanno però che buona parte delle tute dei motociclisti vengono disegnate e prodotte in Italia da designer come Aldo Drudi e da aziende come la Spidi. Nota azienda con sede nel Vicentino che produce abbigliamento e accessori per i motociclisti, la Spidi ha accettato la sfida di partecipare all'ultimo segmento di una ricerca avviato dall'insegnamento di Storia del costume e della moda tenuto presso il Campus di Rimini da Maria Giuseppina Muzzarelli che da alcuni anni con Elisa Tosi Brandi e la collaborazione di Thessy Schoenholzer Nichols promuove laboratori di sartoria storica al fine di conoscere i modelli sartoriali ideati e prodotti nel passato per studiarne caratteristiche e valutare una loro contemporanea proposizione. Alla Spidi è stato proposto di produrre due farsetti del XV secolo sulla base di cartamodelli originali ricavati dai corredi funebri di Pandolfo III Malatesta (1370-1427), padre del più noto Sigismondo Pandolfo (1417-1468) e Diego Cavaniglia (1456-1481), già studiato da Lucia Portoghesi e Paola Fabbri. Ma facciamo un passo indietro: cosa c'entra la Spidi, che produce tute per motociclisti, con i farsetti maschili medievali? Lo abbiamo chiesto a Elisa Tosi Brandi, la quale spiega che entrambi hanno caratteristiche sartoriali analoghe finalizzate a sostenere i centauri sulle selle di cavalli e moto. In particolare farsetti e giubbotti da motociclista hanno maniche sagomate all'altezza del gomito, punto vita aderente e fasciante all'altezza delle reni, a volte un collo alto e imbottito, la cosiddetta «gobba aerodinamica» delle tute dei piloti del
doi:10.6092/issn.2611-0563/7561 fatcat:64wp6vb23fhgdgxclssmadlxda