G. L. Lagrange nella vita e nelle opere
Gino Loria
1913
Annali di Matematica Pura ed Applicata
G° L° nella vita LAGRANGE e nelle opere. (i)i GINO LORIA, a ae~.or~a.) ~( Va d'un air simple ~ la v6rit6 qu'il aime ; la vg~rit6 lui sourit et quitte volontiers sa retraite pour se laisser produire au grand jour par un honnne aussi modeste ~. I)OINSOT. Simpatie od awTersioni personali, devozione di diseepoli o gelosie di scuole, riconoseenza per benetici ricevuti o rancore per ripulse subite, tutto congiura per ottenebrare le opinioni sopra grandi o piceoli uonfini dei contemporanei o dei
more »
... i immediati. Mail giudizio pronunziato sopra i personaggi veramente rapl)resentativi , dopo uu secolo dal giorno in cut seesero nella pace del sel~olcro, dopo the si spensero quietamen[e persino gli ultimi echi delle passioni che si agitarono attorno ad essi, dopo ehe l'umanit~ nel suo ineessante motoprogressivo seppe distinguere e separare le scorie dal nobile metallo, si pub eonsiderare per detinitivo. Tale deve, dunque, ritenersi quello ehe oggi viene pronuneiato sopra il sommo Seienziato di eui ora l'universalitfi dei matematiei, addolorati e plaudenti, eommemorano il primo centenario della deplorata dipartita. A1 eoro di voei, eoneordemente laudafive, ehe in impressionante armonia si sprigiona da questi volumi dei venerabili Annali di Matematica, parve opportuno dovesse aggiungersene una, per quanto modestissima, the eompendiasse in rapidissima sintesi i mirabili frutti da lui raeeolti negli svariati eampi ai quali eonsacr6 le solerti e geniali sue cure. Ma poich6 l'esame dell'opera real si seompagna dalla eontemplazione dell'artetiee, eosi si ritenne neeessario di segnare anche le date dei poehi mmfienti in eui la trajettoria generalmente tanto regolare dell'es[stenza det nostro grande eompatriota Annali di Matematica, Serie III, Tomo XX. b X Loria: G. L. Lagrange nella vita e helle opere.
doi:10.1007/bf02419579
fatcat:iuhbhnxsv5djthhnpuzveqbz7u