Sopra uno speciale elettrodinamometro proprio alla misura della differenza di fase fra due correnti alternative

Andrea Giulio Rossi
1898 Il Nuovo Cimento  
SULLE CORRENTI TRIFASI 319 mentre invece roll' autoinduzione si ave~ a I, ~ I~, ~ 11 cio~ la capacild agi.,ce in modo int, erso dell' auloinduzione. Si 1)otrebbero discutere l' esp~,essioni di V e V o relative alle formole precedenti e questo potrebbe servire a determihare il modo di comportarsi d' un voltametro, perch" essendo nero il modo d' agire dell' autoinduzione e della cal)acith, eseguendo dell' esperienze con un voltametro, dai humeri ottenuti si potrebbe dedurre il suo comportamento.
more » ... isa, lstituto di fisica speLimen~.~le, Maggio 1898. SOPRA UN0 SPECIALE ELETTRODINAMOMETR0 PROPRI0 ALLA MISURA DELLA I]IFFERENZA l]I FASE FRA DUE CORRENTI ALTERNATIVE, del Dott. ANDREA OIULIO ROSSL I1 metodo pifl generale per la misura della differenza di fase fra due correnti alternative sinusoidali ~ quello di Ferraris o di Blakesley, che consiste, come b noto, nel rilevare, contemporaneamente o successivamcnte, le intensitb, eflicaci delle due correnti eil loro prodotto medio. Di qui la necessith di far uso di tre apparecchi, oppure di tre esperienze ~uccessive con uu solo apparecchio. Ora, l'Ing. Riccardo Arno fece notate ~)che la ricerca pub eseguirsi facendo uso di due soli apparecchi distinti, un elettrodinamomeD'o bipartlto eun fasometro a campo ruotantc di Fc)'rarls, oppuro eseguendo due esperienze successive sopra un unico apparecchio speciale che egli chiama elelD'odinamometro delle tangenti. Con un metodo consimile, si ottengono, con due date correnti c, --o' sen ~ t c.~ ~---c" sen (~ t -~ ~), 1) htti della R. Accademia dello S,.ienzo di Torino, t..']2, p. 3. 1) Arnb. Metodi e strumenti di misura della differenza di fase ere. Torlno U. T. E. 1987~ p, 42.
doi:10.1007/bf02713027 fatcat:horhrstiand6nn237xhjpxxlwe