Modi di raccontare in Salento

L'idomeneo Idomeneo Cito Solo J.-P Warnier, La Cultura Materiale, Roma Meltemi, Bodei, La Vita Delle Cose, Dei, P Meloni, Antropologia Della Cultura Materiale, Carocci Roma
2015 The social life of things: commodities in cultural perspective   unpublished
Antonietta mi racconta una storia dolorosa, risalente a oltre un secolo fa, che riguarda la sua famiglia. Abita con il marito in un paese della provincia di Lecce, i figli o sono sposati o vivono fuori per lavoro; nella grande vecchia casa, appartenuta ai nonni, custodisce un tesoro di cimeli, oggetti, fotografie, documenti, suppellettili, solitamente consegnati a una esistenza riservata, nascosta, ma che di volta in volta recupera come supporto della narrazione, esibendoli e facendoli, in
more » ... he modo, parlare. Che gli oggetti non siano solo strumenti d'uso o merci è un concetto da considerare acquisito alla riflessione filosofica e antropologica 1 ; essi, infatti, spesso attraggono e condensano su di sé investimenti affettivi o comunque carichi di senso, e ciò appartiene all'esperienza di tutti, come è facile comprendere; se è vero che la società industrializzata ha favorito le relazioni circolari tra produzione e consumo, lo è altrettanto che le cose, nella loro biografia, si sottraggono, a un certo punto, al loro destino di merce, e diventano altro 2 : un banale souvenir è testimone di un viaggio, un dono innesca e risponde a complesse dinamiche sociali, le reliquie di un santo, un minuscolo disco di farina consacrato in un rito cattolico, un simulacro richiedono la venerazione dei fedeli; e si potrebbe andare avanti a lungo con gli esempi. L'antropologo inglese Daniel Miller si è ampiamente soffermato sugli arredi casalinghi, ciò con cui componiamo la scenografie in cui conduciamo le nostre esistenze, «il mondo delle piccole cose e delle relazioni di intimità che riempiono la nostra vita» 3 e che fanno fede del modo in cui immaginiamo noi stessi e proviamo a rappresentarci agli altri: vestiti, libri, mobili, decorazioni, ninnoli, fotografie, quadri, fiori, scarpe, la loro disposizione, si compongono in un linguaggio denso di significati.
fatcat:dl3fdhiywfdbzb5fsz6zfco4k4