CIRCOLAZIONE DI ACINETOBACTER BAUMANII TRA DIVERSI REPARTI PER ACUTI: UN ESEMPIO DI TRACCIABILITA' DI CEPPI NOSOCOMIALI MEDIANTE RIBOTIPIZZAZIONE

B. Sarnelli, L. Fossati, M.G. Bonfitto, A. Catalano, R. Abate, M.L. Morelli, F. Ingala
2004 Microbiologia Medica  
POSTER Microbiologia M e d i c a 206 scio di interleukina-8 da parte degli eosinofili. I parametri considerati ai fini della valutazione dei risultati dello studio sono : 1) sintomatologia clinica; 2) frequenza delle recidive ; 3) risparmio di corticosteroidi. Indicazioni preliminari da noi ottenute consentono di prospettare un ruolo di rilievo della terapia antibiotica con macrolidi nel controllo della sintomatologia respiratoria nelle riacutizzazioni asmatiche associate all'infezione da C.
more » ... umoniae. P086 INFEZIONI DA MYCOPLASMI UROGENITALI IN PAZIENTI CON ANAMNESI POSITIVA PER POLIABORTIVITÀ. Sanvitale N., Ruffini I.,Tucci E., Carosella R., ASL -Chieti. Ospedale G. Bernabeo. Ortona Introduzione Tra tutte le specie di Mycoplasmi noti, il Mycoplasma hominis, ed Ureoplasma urealyticum sono responsabili di patologie urogenitali (uretriti, vaginiti, salpingiti, cerviciti, infertilità, poliabortività) ed ostetriche (endometriti post-partum, infezioni neonatali). Con il presente studio abbiamo voluto valutare la frequenza di isolamento di M. Hominis e U. urealyticum in un gruppo di pazienti in età fertile arruolate per poliabortività. Materiali e metodi Abbiamo analizzato 70 tamponi cervicali eseguiti mediante raschiamento della mucosa cervicale al fine di raccogliere le cellule alle quali aderiscono i Mycopasmi, in donne in gravidanza con anamnesi positiva per poliabortività. La metodica utilizzata per valutare la presenza di U. urealyticum e M. Hominis è il "MYCOPLASMA DUO" della ditta BIORAD che permette la coltura, titolazione ed identificazione differenziale dei Mycoplasmi urogenitali. Risultati e conclusioni Dei 70 campioni esaminati, 20 sono risultati positivi (19 positivi per U. urealyticum, ed 1 positivo per M. hominis) Tab.1 con una sensibilità pari al 100% per: doxyciclina, pristinamicina, minociclina, fra tutti gli antibiotici testati.
doi:10.4081/mm.2004.3904 fatcat:ioowiu2ig5aaljhvll3rxbnjay